
L'Associazione Agedo di Asti, Alessandria ed Alba, l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti, l'Anpi provinciale di Asti in collaborazione con la Fondazione "Giovanni Goria" organizzano, su progetto di Agedo-Torino, due iniziative dedicate alla storia delle repressioni delle diversità nei regimi totalitari del XX secolo.
Il punto di partenza, che dà anche il titolo all'iniziativa, sono un libro ed una mostra dal titolo Adelmo e gli altri curati da Cristoforo Magistro. Viene proposto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e al pubblico interessato un corso di formazione on line durante il quale si cercheranno di approfondire i meccanismi di definizione, criminalizzazione ed isolamento delle diversità omosessuali, così lontane dal modello virile, machista o di donna proposto dalla propaganda del regime fascista e nazista. Attraverso la ricerca storica verrà ricostruita l'azione persecutoria del regime attuata in particolar modo attraverso gli strumenti repressivi della polizia e del confino. Adelmo, 19 anni, il più giovane dei confinati per "pederastia", diventa il simbolo delle vittime della repressione fascista nei confronti degli omosessuali.
Il 24 novembre, presso la fondazione "Giovanni Goria" di Asti, in piazza San Martino, alle ore 17, verrà inaugurata la mostra documentaria Adelmo e gli altri. I confinati omosessuali dal fascismo. L'esposizione è composta da 31 pannelli, ed è già stata presentata in numerose città, tra le quali Torino, Genova, Padova, Bergamo, Bologna, Firenze. Le storie dei condannati al confino in Basilicata per il proprio orientamento sessuale vengono ricostruite e raccontate attraverso le carte di polizia e gli atti giudiziari. Controllo e persecuzione, emarginazione e discriminazione sono gli aspetti essenziali dell'atteggiamento fascista nei confronti delle persone ritenute "anormali”. Le iniziative vogliono puntare i riflettori su un gruppo di vittime le cui vicende si sono perse nelle pieghe della grande Storia: la ricostruzione delle loro vite è indispensabile per individuare e capire i processi di costruzione del "nemico" (politico, di razza, di genere...), dall'uso della propaganda al controllo e schedatura per arrivare all'emarginazione ed alla persecuzione, con l'obiettivo della loro conseguente eliminazione dalla società.
PER ISCRIZIONI AL CORSO E INFORMAZIONI:

Maurice GLBTQ ospiterà Giorgio Umberto Bozzo per la presentazione del libro: "Non esistono bambini arcobaleno" edito da Le Radici dell'Orgoglio. L'autore sfoglierà questa raccolta di interviste e testimonianze di infanzie queer, troppo spesso silenziate, in dialogo con Gianni Roggero dell'associazione Agedo Torino e Giulia Pocorobba di GenderLens.
Modererà l'incontro Gigi Malaroda
✨ Ingresso libero con tessera Arci. Chi non l'avesse potrà farla in loco.
🗓️ Mercoledì 24 settembre
🕕 18:00
📍Via Stampatori 10, Torino

Siete ancora in tempo per prenotare il vostro posto!!!
🔴 Sabato 13/9 ore 21 Anfiteatro Fenoglio - La Loggia
"ESSERE PER AMARE - Love difference" lo spettacolo vincitore del Premio della Critica all’interno della rassegna teatrale “Le forme dell’amore” tenutasi lo scorso luglio a Roma!!!
In collaborazione con Agedo Torino
☎️ Prenotazione obbligatoria al 351 619 4130 telefono o whatsapp.
Ingresso con offerta.
👉 P R E N O T A T E !!!

#TorinoPride2025 🏳️⚧️🏳️🌈
Il 7 giugno il corteo del pride si snoderà in tutto il centro della città: partenza alle ore 16.30 circa da corso Principe Eugenio, e poi corso San Martino, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, via Po, e arrivo in piazza Vittorio alle 20.30 circa (dipende quanto andremo veloci 😉)
Appuntamento al 7 giugno... SENZA ESCLUSIONE DI CORPI!

Unisciti a noi per un evento imperdibile con 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗮𝗰𝗲𝗻𝗼, sociologa di fama internazionale, che presenterà il suo libro "𝗟𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲".
📅 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬
📍 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗰𝗮 𝗔. 𝗔𝗿𝗱𝘂𝗶𝗻𝗼 - Via Cavour, 31 - Moncalieri
Nel suo saggio, l'autrice mette in discussione il concetto di "famiglia naturale", invitando a riflettere su come le configurazioni familiari siano cambiate nel tempo e continuino a evolversi, lontano dai modelli tradizionali imposti dalla società.
✨ Un’occasione unica per riflettere su temi attuali come la diversità, l'inclusione e la fluidità dei legami familiari.
Dialogano con l’autrice l’Assessora alla Cultura 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗶𝗴𝗶 e 𝗠𝗶𝗿𝗲𝘀𝗶 𝗙𝗶𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲
Interventi a cura dell’Associazione 𝗔𝗚𝗘𝗗𝗢 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼
Ingresso gratuito 📞 Per info e prenotazioni: 011 64 01 600

🏳️🌈 Dopo più di 50 anni di storia da Stonewall questo è un tempo difficile per i Pride e per tutto ciò che rappresentano. In Ungheria, non troppo lontano da noi, sono stati messi al bando per legge. Le persone LGBTQIA+ e le nostre comunità sorelle sono sotto un attacco feroce e senza precedenti nel mondo contemporaneo, in modi che fino a poco tempo fa avremmo faticato a credere possibili. Ogni esperienza che mette in discussione il sistema unico e granitico del potere precostituito è ormai nel mirino, censurata e demonizzata sotto l’etichetta di “woke” o politicamente corretto.
✊ Noi scegliamo di resistere. E lo facciamo con l’unica arma che non potranno mai toglierci: le nostre esistenze! Alla violenza senza esclusione di colpi, opponiamo la nostra resistenza senza esclusione di corpi. Al tentativo di dividerci, rispondiamo con la nostra capacità di unirci nelle lotte. Alla brutalità di soluzioni semplici cariche d’odio, opponiamo la complessità e la bellezza delle nostre vite favolose.
🫂 Crediamo nel bisogno di riscrivere le narrazioni, ribaltare i vocabolari e sostituire il linguaggio della guerra con quello della cura. Lavoriamo ogni giorno per mantenere vivi gli anticorpi della democrazia e resistere ai tentativi reazionari e sovversivi di questo governo. Lottiamo per leggi che ci tutelino: dall’affermazione di genere al riconoscimento delle nostre famiglie, dal diritto di vivere senza paura di aggressioni per strada alla possibilità di realizzare le nostre vite così come desideriamo.
📣 In quasi vent’anni di storia, il Torino Pride è cresciuto così: militante e arrabbiato, determinato e resistente, sempre dalla parte delle persone oppresse e con l’obiettivo di non lasciare indietro nessunə. Anche quest’anno vogliamo che sia così e parleremo ancora più forte e chiaro per farci sentire.
Ti aspettiamo il 7 giugno per fare tutto questo insieme, senza esclusione di corpi!

➡️ La piazza del 17 maggio a Roma si unisce alla protesta Europea contro i recenti provvedimenti in Ungheria e al coro di realtà internazionali che chiedono alla UE di prendere misure immediate.
✊🏽I diritti marciano sempre insieme. E noi con loro.
📍17 maggio, Roma, piazzale Ostiense, ore 14:00 ✊🏾🏳️⚧️🌈
Leggi il comunicato completo su www.lastradadeidiritti.it

Ci siamo!!! La Festa delle Famiglie 2025 sta per tornare 🌈🌈
OGNI CUORE UNA RIVOLUZIONE ❤️❤️❤️
Vi aspettiamo domenica 11 maggio in Piazza Carlo Alberto (davanti alla Biblioteca Nazionale) a partire dalle 11:00 per una giornata di giochi, attività e condivisione
🌈🌈🌈
Famiglie Arcobaleno torna a maggio nelle piazze e nei parchi di 12 città italiane per la tradizionale Festa delle Famiglie, aperta come sempre a ogni tipo di famiglia.
Un giorno di festa, di rivendicazione e di affermazione.
La Festa delle Famiglie si celebrerà in Italia a maggio nell’ambito dell’International Families Equality Day, partendo sabato 10 maggio con le feste di Pavia, Pomigliano d’Arco (NA) e Roma per proseguire domenica 11 maggio a Bolzano, Catania, Firenze, Genova, Padova, Perugia, Reggio Emilia e Torino e concludersi domenica 25 maggio a Bari.
Scegliete la città più vicina, vi aspettiamo per festeggiare insieme!
Ogni cuore una rivoluzione