
Il Torino Pride quest'anno cambia percorso!
Scopri le vie dove passerร il corteo quest'anno. ๐ณ๏ธโ๐๐ณ๏ธโโง๏ธ Vi aspettiamo alle 15:30 in corso Vercelli 15 per il concentramento, la partenza del corteo sarร alle 16:30 con arrivo previsto al Parco del Valentino per le 19:30 circa. Consulta la nostra mappa dove abbiamo segnalato il percorso insieme a tutti i punti utili e le informazioni da conoscere: ๐ https://bit.ly/to-pride-map-2023
Ci vediamo sabato, Tacchi rotti eppur bisogna andar! #torinopride

Le cittร per i diritti
Venerdรฌ 12 maggio 2023, al Teatro Carignano di Torino, l'assemblea di sindache, sindaci, amministratrici e amministratori locali sul tema dei diritti civili di tutte le famiglie contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identitร di genere.
Info e aggiornamenti sulla pagina: http://www.comune.torino.it/cittaperidiritti/
#torino
Ci vediamo a Ivrea venerdรฌ 24 febbraio con Pier Luigi Gallucci, autore del libro Come l'aria, in un abbraccio.
Il coming out in famiglia รจ un passaggio, rappresenta una scoperta, talvolta รจ uno scoglio da superare. Lโamore a volte non basta, da solo, a ritrovare lโequilibrio in famiglia e cambiare positivamente prospettiva.
Lโautore, psicologo psicoterapeuta, compone in questo testo un vademecum ragionato per aiutare genitori e famiglie a orientarsi in questa nuova situazione, trovare informazioni chiare e risposte concrete alle domande piรน frequenti sui temi degli orientamenti affettivi, sessuali e identitร di genere.
In dialogo con l'autore, Luciana Gastaldo dell'associazione Agedo Torino , Fabio Bedino e Giulio Gasperini di Arcigay Valle dโAosta Queer VdA e Filippo Alossa
Quel che si dice di Giovanni Minerba con Vladimir Luxuria e, al pianoforte, Luana Della Gatta.
18 novembre alle 21,30 al Cinema Ambrosio - ingresso libero
Ogni anno si celebra il 20 novembre il TDoR, Transgender Day of Remembrance, giornata internazionale per il ricordo delle persone trans uccise nel mondo a causa di crimini transfobici.
Per celebrare questa giornata torna alla sua 3a edizione il premio STAR.T, nato per valorizzare i talenti delle persone trans.
QUANDO: 19 novembre, ore 21.
DOVE: Aula Magna del Politecnico di Torino (Corso Duca degli Abruzzi 24).
INGRESSO LIBERO: fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Il Transgender Day of Remembrance (TDoR) รจ una ricorrenza della comunitร LGBTQIA+ per commemorare le vittime dell'odio e del pregiudizio anti-transgender (transfobia). L'evento venne introdotto in ricordo di Rita Hester, il cui assassinio nel 1998 diede avvio al progetto web "Remembering Our Dead" e, nel 1999, a una veglia a lume di candela a San Francisco. Da allora lโappuntamento รจ cresciuto fino a comprendere commemorazioni in centinaia di cittร in tutto il mondo.
A Torino questโanno il Coordinamento Torino Pride celebrala la ricorrenza con la terza edizione di Star.T, il 19 novembre alle 21, presso lโAula Magna del Politecnico di Torino.
Organizzata in collaborazione con lโUniversitร degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino โ Star.T | Trans Celebration Night, รจ una serata pensata per lanciare un messaggio di positivitร e per premiare e valorizzare i talenti di persone trans che si siano contraddistinte in vari ambiti.
Durante la serata verranno insigniti del riconoscimento, unico in Italia, persone che si sono distinte nei loro ambiti che hanno avuto un impatto o che rappresentano la causa Trans.
Evento organizzato con il contributo della Cittร di Torino.
"๐๐ฐ๐ช ๐ด๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ฅ๐ถ๐ฆ ๐จ๐ฆ๐ฏ๐ช๐ต๐ฐ๐ณ๐ช ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ข ๐ง๐ณ๐ฐ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ช๐ฏ๐จ-๐ฐ๐ถ๐ต ๐ฅ๐ช ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ข ๐ง๐ช๐จ๐ญ๐ช๐ข ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ด๐ช ๐ฆ' ๐ณ๐ช๐ท๐ฆ๐ญ๐ข๐ต๐ข ๐ข ๐ฏ๐ฐ๐ช ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฆ ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ข ๐ต๐ณ๐ข๐ฏ๐ด๐จ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ณ ,๐ข๐ฃ๐ฃ๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ฅ๐ฐ๐ท๐ถ๐ต๐ฐ ๐ง๐ข๐ณ๐ฆ ๐ถ๐ฏ ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ค๐ฐ๐ณ๐ด๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ค๐ข๐ฑ๐ช๐ณ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ฐ๐ด๐ข ๐ด๐ช ๐ฑ๐ข๐ณ๐ญ๐ข๐ท๐ข,๐ฆ ๐ค๐ช ๐ด๐ช ๐ฆ' ๐ข๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ต๐ฐ ๐ถ๐ฏ ๐ฎ๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ช๐จ๐ฏ๐ฐ๐ณ๐ข๐ท๐ข๐ฎ๐ฐ,๐ค๐ช ๐ด๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ช๐ฏ๐ง๐ฐ๐ณ๐ฎ๐ข๐ต๐ช,๐ข๐ฃ๐ฃ๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ด๐ต๐ถ๐ฅ๐ช๐ข๐ต๐ฐ ๐ญ๐ข ๐ต๐ฆ๐ฎ๐ข๐ต๐ช๐ค๐ข,๐ค๐ช ๐ด๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ง๐ณ๐ฐ๐ฏ๐ต๐ข๐ต๐ช ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ฎ๐ฐ๐ญ๐ต๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ต๐ณ๐ข๐ฏ๐ด๐จ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ณ,๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐ง๐ช๐ฏ๐ฆ ๐ข๐ฃ๐ฃ๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ค๐ข๐ฑ๐ช๐ต๐ฐ,๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฐ ๐ค๐ช ๐ฉ๐ข ๐ฅ๐ข๐ต๐ฐ ๐ญ๐ข ๐ง๐ฐ๐ณ๐ป๐ข ๐ฅ๐ช ๐ข๐ค๐ค๐ฐ๐จ๐ญ๐ช๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ข ๐ง๐ช๐จ๐ญ๐ช๐ข ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ข๐ค๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ข๐จ๐ฏ๐ข๐ณ๐ญ๐ข ๐ฏ๐ฆ๐ญ ๐ด๐ถ๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ค๐ฐ๐ณ๐ด๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ต๐ณ๐ข๐ฏ๐ด๐ช๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ.
๐๐จ๐จ๐ช ๐ข ๐ฅ๐ช๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ป๐ข ๐ฅ๐ช ๐ต๐ฆ๐ฎ๐ฑ๐ฐ ๐ด๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ต๐ถ๐ต๐ต๐ช ๐ฑ๐ชรน ๐ด๐ฆ๐ณ๐ฆ๐ฏ๐ช,๐ข๐ฏ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ด๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ด๐ฆ ๐ฅ๐ข ๐ง๐ข๐ณ๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ง๐ช๐ฏ๐ช๐ด๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฒ๐ถ๐ช ๐ฑ๐ฐ๐ช๐ค๐ฉรจ ๐ช๐ญ ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ฐ ๐ช๐ฎ๐ฑ๐ฆ๐จ๐ฏ๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ญ๐ข ๐ฅ๐ช๐ง๐ฆ๐ด๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐ฅ๐ช๐ณ๐ช๐ต๐ต๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐๐๐๐+ ๐ฉ๐ข ๐ฃ๐ช๐ด๐ฐ๐จ๐ฏ๐ฐ ๐ฑ๐ถ๐ณ๐ต๐ณ๐ฐ๐ฑ๐ฑ๐ฐ ๐ข๐ฏ๐ค๐ฐ๐ณ๐ข ๐ฅ๐ช ๐ต๐ฆ๐ฎ๐ฑ๐ฐ ๐ฆ๐ฅ ๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ณ๐จ๐ช๐ฆ"
I genitori di Giulia
Il festival delle piccole storie รจ un progetto della Rete Italiana di Cultura Popolare e Lo spaccio di cultura - Porta Palazzo/ Giardini sulla Dora Lo Spaccio di cultura - Borgo San Paolo.
Realizzato con il contributo di: Polo del '900, FONDAZIONE CRT, Lavazza group, Compagnia di San Paolo, Circoscrizione 7 - Cittร di Torino.
In collaborazione con Teatro Delle Forme, Fondazione Nuto Revelli, Ogrkids&Ulaop OGR Torino Fondazione ULAOP CRT Onlus, Le Fonderie Ozanam.
Con il patrocinio di: Cittร di Torino, Circoscrizione 1 - Centro - Crocetta e Circoscrizione 3 Torino.