Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT
  • Home
  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Lo Statuto
    • Dove trovarci
    • Contatti
    • La storia
    • Sostienici
  • F.A.Q.
    • Domande frequenti
    • Le Date
  • E se mi* figli* fosse...?
    • Testimonianze
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse
    • Links
    • Bibliografia
    • Video nel WEB
    • Filmografia A - G
    • Filmografia H - M
    • Filmografia N - U
    • Documenti
    • Mostra foto-documentaria "Adelmo e gli altri. Omosessuali al confino in Lucania."
Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT
  • Home
  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Lo Statuto
    • Dove trovarci
    • Contatti
    • La storia
    • Sostienici
  • F.A.Q.
    • Domande frequenti
    • Le Date
  • E se mi* figli* fosse...?
    • Testimonianze
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse
    • Links
    • Bibliografia
    • Video nel WEB
    • Filmografia A - G
    • Filmografia H - M
    • Filmografia N - U
    • Documenti
    • Mostra foto-documentaria "Adelmo e gli altri. Omosessuali al confino in Lucania."

Modulo contatti

Tel. +39 388 952 2971

agedotorino@gmail.com

Eventi

27 Luglio 2021

Manifestazione di informazione a favore della Legge Zan

Diamo voce al rispetto.

Le libertà ed i diritti di cui oggi godiamo non sono sempre stati parte della vita di chi ci ha preceduto: derivano da sacrifici e dure battaglie per ottenere che fossero riconosciuti.

Oggi, alcuni di questi diritti sembrano minacciati. Il rifiuto alla libertà di identità ed della effettiva (non quella che si sente continuamente ribadire da certi politici sui media in questi giorni) tutela di chi troppo spesso è oggetto di violenze per il suo orientamento sessuale rappresenta una grave minaccia e rappresenta, in fine dei conti, esso stesso una forma di volenza. Per questo è necessario mobilitarsi per essere presenti a testimoniare quanto si creda in tali diritti.

In questi giorni si sta discutendo al Senato la legge Zan. Poiché l'oscurantismo di una certa parte politica sta minando l'approvazione della legge, è necessario tornare ancora una volta in piazza per difendere i diritti di tutti, non solo della popolazione LGBT+.

Il Biellese deve fare la sua parte. Il Groviglio, in collaborazione con altre associazioni e Partiti organizza una manifestazione di informazione a favore della Legge Zan. L'appuntamento sarà a Biella il 31 luglio in Via Italia angolo via Battistero alle ore 17,30. Chiediamo la presenza di tutte le persone a cui stanno a cuore i diritti di tutti.

Non venite da soli: portate i vostri coniugi, i vostri figli, i vostri amici, e chiediamo ad alta voce che questa legge venga approvata senza ulteriori modifiche. Chiediamo con forza che vengano condannate le continue aggressioni alle persone lgbt e cerchiamo di sensibilizzare in ogni modo l'opinione pubblica con un’informazione corretta sulle tematiche che riguardano questa legge.

La libertà e la vita di tutte le persone che formano la nostra società vanno tutelate e difese. Anche la semplice presenza ad una manifestazione come questa rappresenta un grido per il rispetto di quei diritti di libertà oggi pericolosamente attaccati.

Abbiamo bisogno di te, della tua presenza, del tuo impegno. Ti aspettiamo. Grazie

08 Febbraio 2021

La parola ai genitori: il lavoro di Agedo nei nostri territori

GLI INCONTRI ONLINE DEL MERCOLEDÌ CON ARCIGAY

Una collaborazione fra i comitati Arcigay di Genova, Imperia e Cuneo

La parola ai genitori: il lavoro di Agedo nei nostri territori
Mercoledì 10 febbraio, dalle ore 21:00, i comitati Arcigay di Cuneo, Imperia e Genova incontrano AGEDO.
Diamo quindi la parola ai genitori di omosessuali e transessuali, perché ci raccontino la loro esperienza personale e il loro lavoro nei nostri territori.

Intervengono: 

     * Fiorenzo Gimelli, presidente Agedo nazionale
     * Donatella Siringo, presidente Agedo Genova
     * Oriella e Luigi, Agedo Asti-Alba
     * Mariagrazia e Giorgio, Agedo Torino

Per partecipare iscriviti subito seguendo questo link:

https://forms.gle/xFuAYkLQ95NBex5o7 

L'evento è realizzato in collaborazione fra Arcigay Cuneo, Arcigay
Imperia e Arcigay Genova.

07 Febbraio 2021

Esiste davvero una “Teoria Gender”?

Viene davvero insegnata nelle nostre scuole? 
Come si fa e come si dovrebbe fare educazione sessuale nelle scuole?
 Gli studenti e le studentesse di Rivoli si sono fatti queste domande dopo l’approvazione della mozione “I rischi della Cultura Gender” nella loro città e proveranno a rispondere e discuterne insieme ad esperti e associazioni.
 Vi aspettano martedì 9 febbraio alle 21:00 sulla pagina Facebook di Arcigay Torino.

27 Febbraio 2021

IL ROSA NUDO - Film in streaming gratuito

Come ogni 27 gennaio a partire dal 2005, questo giovedì verrà celebrata a livello internazionale la Giornata della Memoria, quale momento di riflessione sulla Storia e sugli orrori del Nazifascismo. Il 27 gennaio 1945, infatti, l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz e questa data è stata scelta dall’Assemblea Generale dell’Onu per celebrare la fine del genocidio di milioni di persone, in particolare ebrei, disabili, omosessuali, lesbiche, transessuali, rom, sinti, camminanti, dissidenti politici e altre minoranze, sottoponendole a varie forme di persecuzione, tortura e violenza in diversi campi di concentramento, di sterminio o di lavoro forzato.

In questa ricorrenza e in considerazione dell’impossibilità a svolgere celebrazioni in presenza, l’associazione Labor di Cagliari intende offrire in streaming gratuito il film Il rosa nudo di Giovanni Coda, grazie alla collaborazione con la piattaforma italiana Streeen. Dalle 8 di mattina alla mezzanotte del 27 gennaio sarà possibile vedere il film collegandosi al sito www.streeen.org, senza necessità di registrazione.
Il Rosa Nudo è un film ispirato alla vita di Pierre Seel, un ragazzo che fu deportato a diciassette anni nel campo di Schimerck, a trenta chilometri da Strasburgo, e lì assistette alla morte del suo compagno. Una sua autobiografia fu in seguito scritta in collaborazione con l’attivista e giornalista Jean Le Bitoux, figura fondamentale del Movimento di liberazione omosessuale in Francia. Questo libro non è purtroppo mai stato tradotto in italiano e la produzione di Coda costituisce quindi l’unico adattamento in italiano della vicenda.
Come molti altri, da sopravvissuto Seel cercò inutilmente di archiviare l’esperienza traumatica di Schimerck sposando una donna e diventando padre. Nel 1982 denunciò però le persecuzioni che lo accomunano a migliaia di altri, marchiati con il triangolo rosa in quanto omosessuali. Il Rosa Nudo, prendendo spunto dal suo racconto in prima persona, racconta in maniera teatrale ed evocativa l'Omocausto, ossia le violenze subite dagli omosessuali, soffermandosi anche sulle teorie di Carl Peter Veernet, il medico interno alle SS che era convinto di poter ottenere una cura, o meglio, una soluzione finale contro l’omosessualità.
Il film di Giovanni Coda è una produzione Labor realizzata nel 2013. Da allora ha partecipato a decine di festival e ha vinto premi internazionali a Seattle, Goteborg, Melbourne, La Jolla, Jakarta, Columbus, Napoli e Città del Messico.

La proiezione è resa possibile dalla piattaforma Streeen, dedicata al cinema indipendente e d’autore, che presenta attualmente più di 250 titoli.

18 Febbraio 2021

OMOCAUSTO - LE MINORANZE DIMENTICATE

MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2021 DALLE ORE 21:00 UTC+01 ALLE 23:00 UTC+01

Evento ON LINE di Agedo Milano

Prezzo: gratis · durata: 2 h

Pubblico  · Chiunque su Facebook o fuori Facebook

In occasione della giornata della memoria che ricorre ogni anno il 27 gennaio si parla tanto dell'Olocausto ma non viene quasi mai rammentato che, oltre alla comunità ebraica che ha pagato un prezzo altissimo in fatto di vite umane, ci sono altre minoranze che sono state colpite dalle atrocità del nazifascismo. In questo incontro vi parleremo di una di queste e precisamente della comunità LGBT+, lo faremo con due ospiti e precisamente:
Giovanni Dall'Orto, giornalista, scrittore, storico, ed attivista della comunità LGBT+, con lui precorreremo gli eventi che hanno portato alla persecuzione di questa comunità.
Cristoforo Magistro, insegnante in pensione di lingua italiana e storia, appassionato di storia della Basilicata che ci parlerà dei confinati omosessuali al tempo del fascismo.

23 Ottobre 2020

Dalle linee guida alle azioni

Mercoledì 4 novembre dalle ore 15.30 alle ore 17.30 si terrà il terzo incontro di presentazione delle Linee Guida ONU sul diversity management dei lavoratori e delle lavoratrici LGBTI, organizzati dall’UNAR nell’ambito delle azioni previste dal PON Inclusione 2014-2020.

In allegato il programma definitivo dell’incontro dal titolo “Dalle linee guida alle azioni. Una traduzione anche pratica: persone LGBTI+ e aziende inclusive” che si terrà online su Zoom 

19 Ottobre 2020

Diversity Inclusion/Management per lavoratrici e lavoratori LGBTI+

19 Ottobre 2020

Includere e valorizzare le differenze

18 Settembre 2020

Loving The Alien Fest 2

Sabato 19settembre e domenica 20settembre insieme ad Arcigay Torino saremo al Mufant - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino con il nostro favoloso stand!
Veniteci a trovare

18 Settembre 2020

Loving The Alien Fest 1

Domenica 20settembre, alle ore 10:30 Arcigay "Ottavio Mai" Torino, con Giorgio Ghibaudo, parteciperà a un talk in cui si parlerà di rappresentazione della persone LGBT+ nei film e serie tv di fantascienza, fantasy e horror.

26 Luglio 2020

Voglio questa legge perchè.....

Noi genitori siamo dalla parte dei diritti.
Donne e persone LGBTQI+ devono essere tutelate da discriminazioni e violenze.
Non si può più rinviare: serve una Legge efficace, ORA!

I genitori Agedo hanno realizzato un video:

Altri articoli …

  1. Inutile nasconderlo: il Pride ci manca!
  2. Dibattito in videoconferenza
  3. Ad Alba
  4. Veniteci a prendere

Pagina 3 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

A.GE.DO TORINO

Associazione genitori, parenti e amici. di persone omosessuali, bisessuali e transgender + (lgbt+).

Associazione di volontariato -  C.F. 97780470015

Esplora

  • Home
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • E se mi* figli* fosse...?
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse

Contatti

Telefono: 388 952 2971

agedotorino@gmail.com

Via Lanino 3
10152 Torino

Informativa sulla Privacy e utilizzo dei Cookies

Copyright © 2023 Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.