Eventi
Sabato 19settembre e domenica 20settembre insieme ad Arcigay Torino saremo al Mufant - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino con il nostro favoloso stand!
Veniteci a trovare
Domenica 20settembre, alle ore 10:30 Arcigay "Ottavio Mai" Torino, con Giorgio Ghibaudo, parteciperà a un talk in cui si parlerà di rappresentazione della persone LGBT+ nei film e serie tv di fantascienza, fantasy e horror.
Noi genitori siamo dalla parte dei diritti.
Donne e persone LGBTQI+ devono essere tutelate da discriminazioni e violenze.
Non si può più rinviare: serve una Legge efficace, ORA!
I genitori Agedo hanno realizzato un video:
Inutile nasconderlo: il Pride ci manca!
Ci manca quella festosa marcia in cui noi genitori mostriamo il nostro orgoglio di avere figlie e figli gay, lesbiche, bisex, trans e di tutti i colori dell'arcobaleno che loro rappresentano.
I colori dell'arcobaleno delle nostre bandiere e, quest'anno, delle nostre mascherine che simboleggiano anche la volontà di tener lontano e debellare un virus letale, quello della omotransfobia.
Le persone LGBTQI+ da sempre sono costrette al distanziamento, all'impossibilità di dare pubblicamente visibilità ai propri sentimenti, non da un virus ma da un clima di odio e di discriminazione. Quando per le persone LGBTQI+ finirà il lockdown?
Celebrare il Pride significa non dimenticare le battaglie per l'uguaglianza e i diritti. Quest'anno lo ribadiamo ricordando le celebrazioni degli anni passati dandoci appuntamento al prossimo Pride di nuovo in piazza e per le strade.
In questi giorni, presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, è in discussione il testo unificato del disegno di legge di contrasto all'omolesbobitransfobia.
L'iniziativa, che ha già suscitato la reazione della CEI, è da molti anni attesa dalla comunità LGBTQI+.
A.GE.D.O. promuove un incontro informativo con giuristi e il relatore in Commissione del Ddl in videoconferenza il 24 giugno alle 19,00
VENITECI A PRENDERE
(Torino, 8 febbraio 2020, ore 17.30 in piazza Carignano)
Il Coordinamento Torino Pride in seguito agli episodi di intolleranza e violenza che ormai si stanno susseguendo in tutta Italia con preoccupante frequenza, ha deciso che è giunta l’ora di scendere nuovamente in piazza, l’ora di camminare insieme al coordinamento Mai più Fascismi promosso da ANPI, ANED, ARCI, CGIL, CSIL, UIL, ARTICOLO UNO, PCI, PD, POSSIBILE e rifondazione Comunista e a AICS, Se non ora quando, Terzo Tempo e all’associazione nazionale Treno della Memoria, I Giovani Democratici, UDU Unione degli Universitari Torino (le adesioni sono in continuo aggiornamento). Scendendo in piazza a Torino per urlare: “veniteci a prendere.”
Rimandato a data da stabilirsi causa emergenza coronavirus
IO CHE AMO SOLO TE
di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli
con Riccardo D’Alessandro – Alessandro Di Marco – Andrea Lintozzi
regia Alessandro Di Marco
Lui si ricorda tutto. Nonostante le rughe siano comparse intorno ai suoi occhi e gli anni lo abbiano appesantito, ricorda ogni minimo dettaglio. Si ricorda di quella sera, della musica, dei suoi occhi, dell’odore e della pelle. Del mistero, della trasgressione, della paura. E della sensazione di essere, per la prima volta, dove si deve essere. Perché è proprio in quel momento che ha capito che non esiste altro qui e ora che non sia nel suo respiro. Nel respiro di lui che sfiora le labbra e il collo.
Lunedì 3 febbraio a Casarcobaleno, alle ore 20.30, sarà proiettato il film "Prayers for Bobby" organizzato da Psicologi Arcobaleno Torino.
La storia vera di Mary Griffith e del suo percorso verso una più consapevole comprensione dell'omosessualità dopo il suicidio dell'amato figlio Bobby.
Il film è basato sul libro Prayers for Bobby: A Mother's Coming to Terms with the Suicide of Her Gay Son scritto dal giornalista ed attivista Leroy F. Aarons.