Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT
  • Home
  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Lo Statuto
    • Dove trovarci
    • Contatti
    • La storia
    • Sostienici
  • F.A.Q.
    • Domande frequenti
    • Le Date
  • E se mi* figli* fosse...?
    • Testimonianze
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse
    • Links
    • Bibliografia
    • Video nel WEB
    • Filmografia A - G
    • Filmografia H - M
    • Filmografia N - U
    • Documenti
    • Mostra foto-documentaria "Adelmo e gli altri. Omosessuali al confino in Lucania."
Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT
  • Home
  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Lo Statuto
    • Dove trovarci
    • Contatti
    • La storia
    • Sostienici
  • F.A.Q.
    • Domande frequenti
    • Le Date
  • E se mi* figli* fosse...?
    • Testimonianze
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse
    • Links
    • Bibliografia
    • Video nel WEB
    • Filmografia A - G
    • Filmografia H - M
    • Filmografia N - U
    • Documenti
    • Mostra foto-documentaria "Adelmo e gli altri. Omosessuali al confino in Lucania."

Modulo contatti

Tel. +393889522971

torino@agedonazionale.org

Bibliografia

 Pierluigi Gallucci

COME L'ARIA IN UN ABBRACCIO

Graphe.it Edizioni

Accanto a una persona che scopre in di essere gay, lesbica, bisessuale o avere un'identità di genere che la società spesso ancora considera come divergente, c'è sempre una famiglia che viene coinvolta in questa scoperta, talvolta in modo meno graduale. Anche quando questo importarte passaggio familiare si svolge senza drammi, di fronte al coming out di figli e figli i genitori possono attraversare una fatica paralizzante: le certezze vacillano, la mente si affolla di dubbi, paure, domande, persino pregiudizi inaspettati. L'amore a volte non basta, da solo, a ritrovare l'equilibrio in famiglia e cambiare positivamente prospettiva.
 L'autore, psicologo psicoterapeuta, con collaborazione dell'associazione AGedO di Torino, compone un vademecum ragionato per aiutare genitori e famiglie a orientarsi nella nuova situazione, trovare informazioni chiare e risposte concrete alle domande più frequenti sui temi degli orientamenti affettivi, sessuali e identità di genere. Inoltre, numerose testimonianze dirette di madri e padri in cammino sul medesimo percorso costituiscono un valido supporto alla teoria, rendendo evidente che nessuna famiglia è sola, l'unica, a sperimentare vissuti ed emozioni che sono, anzi, di moltissimi e che accomunano genitori, figli e figlie.


famiglie favoloseFrancesco Maddaloni - Guido Radaelli

FAMIGLIE FAVOLOSE

Salani Editore

Hanno preso spunto dal loro desiderio di famiglia Francesco Maddaloni e Guido Radaelli per realizzare Famiglie favolose, un libro illustrato che raccoglie sette fiabe ispirate da storie reali accadute nel mondo animale.
Gli autori si presentano così: “Siamo Guido e Francesco, e viviamo insieme a Milano. Abbiamo un sogno: diventare genitori un giorno. È così che ci siamo chiesti come si fa a spiegare a un bambino piccolo che la sua famiglia è diversa dalle altre? Ci siamo messi alla ricerca di libri illustrati per bambini ma ci siamo resi conto che purtroppo esiste ancora poco. E che quei pochi libri che ci sono spesso non hanno la magia delle favole che leggevamo noi da piccoli. E così abbiamo deciso di scriverne uno noi”.Il libro è  stato pensato, scritto e illustrato per bambini dai quattro anni in su perché è a quest'età che i bambini possono iniziare a percepirsi come 'diversi'. 
Inoltre, “ogni immagine e ogni parola è stata accuratamente scrutinata da un gruppo di esperte: un'insegnante della scuola primaria, una psicologa dell'infanzia e quattro fantastiche mamme che abbiamo avuto l'enorme fortuna di avere nella nostra famiglia allargata”.


il bambino gender creativeDiane Ehrensaft

IL BAMBINO GENDER CREATIVE

Odoya Edizioni

La dottoressa Diane Ehrensaft ha dedicato la sua carriera di psicologa a supportare e guidare bambini e adolescenti che non si identificano con il genere biologico indicato sul loro certificato di nascita. Nel suo primo libro, “Gender Born, Gender Made”, ha creato il concetto di “gender creative” per ciò che l’American Psychiatric Association definiva ufficialmente un “disturbo”.
Ora, con “Il bambino gender creative”, Diane Ehrensaft offre a genitori, insegnanti, famiglie e terapisti una risorsa completa e aggiornata per prendersi cura dei bambini che intrecciano e uniscono natura, educazione e cultura in un’infinità di modi per determinare il genere del loro vero sé.
In nove capitoli semplici da leggere incoraggia i genitori ad ascoltare i figli, sostenere la loro ricerca di una vera identità di genere e intraprendere una valutazione dettagliata delle loro esigenze.
Il libro è anche una guida per i professionisti che lavorano con i bambini e presenta la questione attraverso il panorama culturale, medico e legale del genere e dell’identità, in rapida evoluzione.


io volevo leiStefania Scialabba

IO VOLEVO LEI

Elis EDIZIONI

Sonia è una fotografa professionista che ama le donne. La sua personale idea sull’Amore viene messa in discussione da una bisbetica cartomante che la mette nella condizione di ripercorrere i suoi rapporti precedenti attraverso i quali entreremo in contatto con la realtà dell’amore tra donne. 

Un romanzo incantevole e divertente che viene descritto direttamente dalla protagonista che ci farà puntare lo sguardo sulle dinamiche reali dell’amore tra donne.

 

 


adelmo e gli altriCristoforo Magistro

ADELMO E GLI ALTRI 

Ed. Ombre Corte / Documenta

207 pagine, 38 storie
Prefazione, Lorenzo Benadusi

ADELMO E GLI ALTRI E' ORA UN LIBRO.
 Eccolo fresco di stampa, sarà nelle librerie intorno al 20 giugno ma si potrà anche ordinare online, finalmente il progetto Adelmo è un libro.
 Il grandioso lavoro curato da Cristoforo Magistro, a cui va il merito di aver riportato alla nostra memoria le tante storie di omosessuali confinati in Lucania, ora può essere consultato e letto da tutte e tutti. 
 In questi anni la mostra fotografica e bibliografica ha contribuito a far conoscere destini che sarebbero stati sicuramente dimenticati.


Le differenze di sesso, genere e orientamento Buone pratiche per l’inclusioneMargherita Graglia 

Le differenze di sesso, genere e orientamento 
Buone pratiche per l’inclusione 

Ed. Carocci Faber

Margherita Graglia. Psicologa, psicoterapeuta e sessuologa, affianca all’attività clinica quella di consulente e formatrice in vari ambiti: sanitario, educativo e delle Pubbliche Amministrazioni. Coordina il Tavolo interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività e per l’inclusione delle persone LGBT del Comune di Reggio Emilia. 

Quali sono le identità sessuali contemporanee? In che cosa consiste l’inclusione? Quali sono le azioni più efficaci per promuoverla?  Il libro esplora le dimensioni identitarie e le varianti che possono assumere: intersessualità, transessualità, crossdressing e omo/bi/asessualità. Sulla scena sociale si affacciano, infatti, identità inedite che sfidano le conoscenze comuni e che interrogano le pratiche sociali e istituzionali. L’autrice presenta un modello innovativo di inclusione, illustrando le buone pratiche con cui è stato realizzato e chiarendo perché includere non significhi solo contrastare le discriminazioni ma si prefiguri, nella sua realizzazione piena, come valorizzazione delle differenze. 


boyWytske Versteeg 

BOY

Scritturapura Casa Editrice 
collana Paprika

Boy è un ragazzo bullizzato perché delicato, e consapevole di tutte le sue diversità in un mondo per cui sembra inadeguato fin da subito. Due donne vorrebbero proteggerlo e fargli da sponda. Ma sarà Boy, in un certo senso, a salvarle dalla loro fragilità.

 


lolly e i calzini coi cuoriCamilla Vivian

LOLLY E I CALZINI COI CUORI

Illustrazioni di Antonella Pasqualini

Reperibile su AMAZON

Le femmine devono davvero vestirsi di rosa? E i maschi devono davvero vestirsi di azzurro? Le femmine devono fare danza e i maschi calcio? Lolly si trova a crescere in una società in cui i suoi gusti sembrano strani perché non corrispondono agli stereotipi di genere. Ma la sua felicità non conta? E cosa fa di male se non è ciò che gli altri si aspettano? Ecco che così Lolly ogni giorno si scontra con un mondo fatto di preconcetti ma con grinta e l'appoggio della famiglia riesce sempre a far capire che ognuno ha i suoi gusti e che lui è semplicemente sé stesso. In un momento storico così difficile in cui la prevaricazione sull'altro sembra essere tornata alla ribalta più che mai, iniziare dal bambino, insegnando il rispetto e la comprensione delle peculiarità di ogni individuo è il primo passo verso la civiltà.


mio figlio in rosaCamilla Vivian

MIO FIGLIO IN ROSA

Manni Editori

Anno 2017, 192 pp.
ISBN 978-88-6266-802-6
Reperibile su AMAZON

La storia di Federico, 10 anni, bambino che si sente anche una bambina, raccontata da sua madre Camilla, la quale non gli chiede di rinunciare alla parte femminile di sé

Mio figlio sa di essere biologicamente maschio. Non mi ha mai detto “Io sono una bambina” come invece so che fanno molti ragazzi simili a lui. Non ha mai affermato di appartenere all'altro genere. Lui dice di essere tutti e due. Quando però gli chiedo “Ma se sei tutti e due allora ogni tanto puoi anche vestirti da maschio” lui salta su con un “Che sei matta!? Non ci penso nemmeno!”


il nuoro e gli altriRita De Santis

IL NUORO E GLI #ALTRI

Robin Edizioni

Cosa fa una madre se un figlio confessa la sua omosessualità e le chiede di ospitarlo durante le vacanze con il suo compagno? Bisogna tra figli nuore e nipotini, inventare un neologismo per le presentazioni e sopratutto bisogna accettare nei parametri della nostra educazione questa "cosa" che sembra accolta da tutti, ma che poi...? Come risolverà il problema questa madre casinista, anticonformista, ma anche condizionata dalla sua educazione religiosa-borghese?

 

 

 


franco e gianniRoberta Fontana
Stefano Peiretti

FRANCO E GIANNI
14 luglio 1964

Echos Edizioni 2017

Il racconto di una delle coppie gay più longeve della storia. Franco e Gianni hanno raggiunto le 52 primavere insieme vivendo il loro rapporto senza diritti, ma, in fondo con qualcosa in più rispetto a tanti altri: la dignità. Lottando per ottenere ciò che desideravano, essere cittadini di serie A, loro che sono sempre stati comunque una famiglia. Un percorso inizia nel lontano 1964, nella Torino bene, in una calda sera d'estate a casa di amici. A quei tempi, ancor più che oggi, la vita per gli omosessuali non era affatto facile. Non c'erano ritrovi e nell'ambito gay ci si incontrava prevalentemente nelle case di amici. Due ragazzi giovani, con una gran voglia di vivere e il mondo davanti. Franco e Gianni si incontrano, si frequentano e si innamorano. Il quotidiano però non si rivela così semplice come entrambi vorrebbero. 


a qualcuno piace uguale

Simona Argentieri

A QUALCUNO PIACE UGUALE

Einaudi 2010

Omosessualità e pregiudizio: dietro l'euforico termine di gay si nascondono identità complesse e nuovi equivoci. Omosessuale non significa pedofilo, né travestito, né transessuale, né viado. L'omosessualità è solo un dato esteriore: la spia della patologia negli omosessuali - come negli eterosessuali - è l'incapacità di amare.

 

 

 

 

 

 


adolescenza e violenza: il bullismo omofobico come formazione alla maschilità

Giuseppe Burgio

ADOLESCENZA E VIOLENZA: 
IL BULLISMO OMOFOBICO COME FORMAZIONE ALLA MASCHILITA'

Mimesis 2017

La letteratura scientifica sul bullismo, sia quella italiana sia quella straniera, si limita a una trattazione generale del fenomeno, senza analizzare le variabili rappresentate dalle caratteristiche delle vittime. Questo libro si concentra invece sulla costruzione sociale e relazionale del bullismo omofobico al fine di individuare possibili spiegazioni di come esso nasca e perché. L'autore studia i legami tra genere maschile, orientamento sessuale e violenza in adolescenza, sulla base dell'ipotesi - assolutamente innovativa che il bullismo omofobico possa costituire in adolescenza una tappa della costruzione della maschilità e che alcuni ragazzi ricavino un "vantaggio" dall'esercitato. Il bullismo omofobico emerge quindi come un modo per produrre (e sottolineare) la differenza tra eterosessuali e omosessuali in quel periodo nodale nella costruzione dell'identità sessuale che è l'adolescenza. La violenza si mostra allora come performance utilizzata per affrontare i compiti di sviluppo connessi all'identità maschile, come manifestazione di genere, come uno dei modi per costruire e mettere in scena la virilità.


amori senza scandalo. Cosa vuol dire essere lesbica e gay

Paolo Rigliano

AMORI SENZA SCANDALO. 
COSA VUOL DIRE ESSERE LESBICA E GAY

Feltrinelli 2001

Come si sviluppa la personalità gay? Perché gay non è solo una sessualità particolare, ma è un mondo affettivo, un bisogno di relazionarsi sentimentalmente ed emotivamente con persone del proprio sesso. Questo libro sostiene una visione antideterministica dell'omosessualità, spiegandola in termini di normali dinamiche di sviluppo affettivo, il cui esito è guidato dal significato attribuito alle emozioni che il bambino prima, l'adolescente poi, elabora nel corso del suo sviluppo interagendo con le figure significative. I problemi, le vicissitudini e le scelte di questo percorso di vita aperto e non determinato vengono descritti nel libro dal punto di vista interiore della persona, raccontata seguendo la sua storia evolutiva.

 

 


bullismo omofobico, conoscerlo per combatterlo

Ian Rivers

BULLISMO OMOFOBICO. 
CONOSCERLO PER COMBATTERLO

Il Saggiatore 2015

Il bullismo è una forma di disumanizzazione che serve a darsi importanza a spese di altri, a garantire e perpetuare il potere di un gruppo, il dominio di quelli che si credono e sono creduti "forti" su quelli che sono creduti, e troppo spesso si credono, "deboli". ...

 

 

 

 


buoni genitori, storie di mamme e di papà gay

Chiara Lalli

BUONI GENITORI. 
STORIE DI MAMME E DI PAPA' GAY

Il Saggiatore 2009

"I figli devono avere una madre e un padre." "È contro natura." "Una lesbica non ha istinto materno." "I figli degli omosessuali diventano omosessuali." Tante le obiezioni all'omogenitorialità. Tanti i pregiudizi e le paure che scivolano sulla bocca della gente. Ma i gemelli Silvia e Andrea hanno due mamme e due papà.

 


Barba. Storia di come sono nato due volte

Alec Trenta

BARBA 
Storia di come sono natodue volte

Editori Laterza 2022

 

 

 

 

 


citizen gai. Affetti e diritti

Vittorio Lingiardi

CITIZEN GAY. 
AFFETTI E DIRITTI

Il Saggiatore 2016

 

 

 

 

 

 

 


città arcobaleno

Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco

CITTA' ARCOBALENO

Donzelli 2017

 

 

 

 

 

 

 


come non detto, il manuale del perfetto coming out

Roberto Proia

COME NON DETTO. 
IL MANUALE DEL PERFETTO COMING OUT

Sonzogno 2012

 

 

 

 

 

 

 

 


compagni d'amore, da ganimede a batman. Identità e mito nelle omosessualità maschili

Vittorio Lingiardi

COMPAGNI D'AMORE. 
DA GANIMEDE A BATMAN. 
IDENTITA' E MITO NELLE OMOSESSUALITA' MASCHILI

Cortina Raffaello 1997

 

 

 


comprendere l'omosessualità

Marina Castañeda

COMPRENDERE L'OMOSESSUALITA'

Armando Editore 2014

 

 

 

 

 

 

 

 


coreografie famigliari fra omosessualità e genitorialità

Rosa Parisi

COREOGRAFIE FAMILIARI
FRA OMOSESSUALITA' E GENITORIALITA'

Aracne 2017

 

 

 

 

 

 

 


crescere nelle famiglie omosessuali, un approccio psicologico

Davide Dettore - Alice Parretta

CRESCERE NELLE FAMIGLIE OMOSESSUALI. 
UN APPROCCIO PSICOLOGICO

Carocci 2013

 

 

 

 

 

 

 


cuore satellite

Pierpaolo Mandetta

CUORE SATELLITE

Youcanprint 2015

 

 

 

 

 

 

 

 


curare i gay? oltre l'ideologia riparativa dell'omosessualità

Paolo Rigliano - Jimmy Ciliberto - Federico Ferrari

CURARE I GAY? 
OLTRE L'IDEOLOGIA RIPARATIVA DELL'OMOSESSUALITA'

Cortina Raffaello 2012

 

 

 

 

 

 

 

 


dillo tu a mammà

Pierpaolo Mandetta

DILLO TU A MAMMA'

Rizzoli 2017

 

 

 

 

 

 

 

 


disgusto e umanità. L'orientamento sessuale di fronte alla legge

Martha C. Nussbaum

DISGUSTO E UMANITA'. 
L'ORIENTAMENTO SESSUALE DI FRONTE ALLA LEGGE

Il Saggiatore 2011

 

 

 

 

 

 

 


due uomini e una culla

Andrea Simone

DUE UOMINI E UNA CULLA

Golem Edizioni 2017

 

 

 

 

 


e adesso chi lo dice mamma? gli omosessuali e il coming out: racconti e confessioni

Flavio Mazzini

E ADESSO CHI LO DICE A MAMMA? 
GLI OMOSESSUALI E IL COMING OUT: 
RACCONTI E CONFESSIONI

Castelvecchi 2006

 

 

 

 

 

 

 

 


essere omosessuali. Omosessualità maschile e sviluppo psichico

Richard A. Isay

ESSERE OMOSESSUALI. 
OMOSESSUALITA' MASCHILE E SVILUPPO PSICHICO

Cortina Raffaello 1996

 

 

 

 


famiglia, omosessualità, genitorialità. Nuovi alfabeti di un rapporto possibile

Fabio Corbisiero - Rosa Parisi

FAMIGLIA, OMOSESSUALITA', GENITORIALITA'. 
NUOVI ALFABETI DI UN RAPPORTO POSSIBILE

PM 2016

 

 

 

 

 

 

 


gay e lesbiche in psicoterapia

Paolo Rigliano - Margherita Graglia

GAY E LESBICHE IN PSICOTERAPIA

Cortina Raffaello 2006

 

 

 

 

 

 

 

 


gay e lesbiche, quando si è attratti da persone dello stesso sesso

Luca Pietrantoni - Gabriele Prati

GAY E LESBICHE. 
QUANDO SI E' ATTRATTI DA PERSONE DELLO STESSO SESSO

Il Mulino 2011

 

 

 

 

 

 

 


gay si nasce? le radici dell'orientamento sessuale

Simon LeVay

GAY SI NASCE? 
LE RADICI DELL'ORIENTAMENTO SESSUALE

Cortina Raffaello 2015

 

 

 

 


gender la rivoluzione

National Geographic

GENDER LA RIVOLUZIONE

Gennaio 2017

 

 

 

 


ho molti amici gay. La crociata omofoba della politica italiana

Filippo Maria Battaglia

HO MOLTI AMICI GAY. 
LA CROCIATA OMOFOBA DELLA POLITICA ITALIANA

Bollati Boringhieri 2017

 

 


i diritti dell'amore. Quarant'anni di lotte per il matrimonio egualitario

Silvia Manzi

I DIRITTI DELL'AMORE. 
QUARANT'ANNI DI LOTTE PER IL MATRIMONIO EGUALITARIO

Diderotiana Editrice 2017

 

 

 

 

 

 

 


il bullismo omofobico a scuola

Davide Dettore - Paolo Antonelli - Jiska RIstori

IL BULLISMO OMOFOBICO A SCUOLA. 
STRATEGIE DI ANALISI E INTERVENTO BASATE SUGLI STEREOTIPI E I RUOLI DI GENERE

Alpes Italia 2014

 

 

 

 

 

 


il genere di Dio. LA chiesa e la teologia alla prova del gender

Selene Zorzi

IL GENERE DI DIO. 
LA CHIESA E LA TEOLOGIA ALLA PROVA DEL GENDER

Paginealtre 2017

 

 

 

 

 

 

 

 

 


"il matrimonio omosessuale è contro natura" falso!

Nicla Vassallo

"IL MATRIMONIO OMOSESSUALE E' CONTRO NATURA" 
FALSO!

Laterza 2015

 

 

 

 

 

 

 

 


il ragazzo dai capelli rosa. Esercitazioni per la prevenzione dell'omofobia e del bullismo omofobico

Davide Viola

IL RAGAZZO DAI CAPELLI ROSA. 
ESERCITAZIONI PER LA PREVENZIONE DELL'OMOFOBIA 
E DEL BULLISMO OMOFOBICO

FerrariSinibaldi

 

 

 

 

 

 

 

 


in origine è il dono. Donatori e portatrici nell'immaginario delle famiglie omosessuali

Nicola Carone

IN ORIGINE E' IL DONO. 
DONATORI E PORTATRICI NELL'IMMAGINARIO DELLE FAMIGLIE OMOGENITORIALI

Il Saggiatore 2016

 

 

 

 

 

 


io lairo e le rose

Mario Artiaco

IO LAURO E LE ROSE

«Tre amici e le loro bravate», così racconterebbe il suo libro Io, Lauro e le rose Mario Artiaco, in «un mix tra ingenuità, sogno, incoscienza e malattia». Una narrazione dell’omosessualità che comprende gli abusi e «la morte che pone fine a una vita, non a una relazione». Due registri diametralmente opposti come il giorno e la notte, come la gioia e il dolore, che scandiscono il ritmo e le sensazioni.

 

 

 

 


l'equivoco della famiglia

Chiara Saraceno

L'EQUIVOCO DELLA FAMIGLIA

Laterza 2017

 

 

 

 

 

 

 

 


L'offesa peggiore. L'atteggiamento verso l'omosessualità

Luca Pietrantoni

L'OFFESA PEGGIORE. 
L'ATTEGGIAMENTO VERSO L'OMOSESSUALITA': 
NUOVI APPROCCI PSICOLOGICI ED EDUCATIVI

Edizioni Del Cerro 1999

 

 

 

 

 

 


la bambina invisibile

Alessia Nobile

LA BAMBINA INVISIBILE

Castelvecchi 2022

 

 

 

 

 

 

 


La famiglia in.attesa

Federico Ferrari

LA FAMIGLIA INATTESA. 
I GENITORI OMOSESSUALI E I LORO FIGLI

Mimesis 2015

 

 

 

 

 

 


la fluidità sessuale. La varianza dell'orientamento e del comportamento  sessuale

Davide Dettore - Emiliano Lambiase

LA FLUIDITA' SESSUALE. 
LA VARIANZA DELL'ORIENTAMENTO 
E DEL COMPORTAMENTO SESSUALE

Alpes Italia 2011

 

 

 

 

 

 


le cose cambiano. Storie di coming out, conflitti, amore e amicizie che salvano la vita

Dan Savage - Terry Miller

LE COSE CAMBIANO. 
STORIE DI COMING OUT, CONFLITTI, AMORI E AMICIZIE CHE SALVANO LA VITA

I libridi Isbn/Guidemoizzi 2013

 

 

 

 

 

 

 

 


le famiglie omogenitoriali in italia

Paola Bastianoni - Chiara Baiamonte

LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI IN ITALIA

jUNIOR 2015

 

 

 

 

 

 

 


le identità di genere

Elisabetta Ruspini

LE IDENTITA' DI GENERE

Carocci 2009

 

 

 

 

 

 

 

 


le omosessualità

Chiara Bertone

LE OMOSESSUALITA'

Carocci  2009

 

 

 

 

 

 

 

 


LINEE GUIDA PER LA CONSULENZA PSICOLOGICA E LA PSICOTERAPIA CON PERSONE LESBICHE GAY BISESSUALI

Vittorio Lingiardi - Nicola Nardelli

LINEE GUIDA PER LA CONSULENZA PSICOLOGICA E LA PSICOTERAPIA CON PERSONE LESBICHE GAY BISESSUALI

Cortina Raffaello 2014

 

 

 

 

 

 

 


LOVE IS A HUMAN RIGHT. OMOSESSUALITA' E DIRITTI UMANI

Carlo Scovino

LOVE IS A HUMAN RIGHT. 
OMOSESSUALITA' E DIRITTI UMANI

Rogas 2016

 

 

 

 

 

 

 


MAMMA, PAPA' DEVO DIRVI UNA COSA. COME VIVERE SERENAMENTE L'OMOSESSUALITA'. SCRITTO DA UNA MADRE E DA SUO FIGLIO

Giovanni Dall'Orto - Paola Dall'Orto

MAMMA, PAPA2 DEVO DIRVI UNA COSA. 
COME VIVERE SERENAMENTE L'OMOSESSUALITA'. 
SCRITTO DA UNA MADRE E DA SUO FIGLIO

Sonda 2012

 

 

 

 

 

 

 


MATRIMONI

Piergiorgio Paterlini

MATRIMONI

Einaudi 2004

 

 

 

 

 

 

 

 


MIO TUO SUO LORO. DONNE CHE PARTORISCONO PER ALTRI

Serena Marchi

MIO TUO SUO LORO. 
DONNE CHE PARTORISCONO PER ALTRI

Fandango Libri 2017

 

 

 

 

 

 

 

 


MOGLI, AMANTI, MADRI LESBICHE. SENTIMENTO, SESSO, CONVIVENZA, MATERNITA': LE NUOVE SFIDE DELLA COPPIA

Antonella Montano

MOGLI, AMANTI, MADRI LESBICHE. 
SENTIMENTO, SESSO, CONVIVENZA, MATERNITA': 
LE NUOVE SFIDE DELLA COPPIA

Ugo Mursia Editore 2009

 

 

 

 

 

 

 


OMOFOBIA. STRUMENTI DI ANALISI E DI INTERVENTO

Margherita Graglia

OMOFOBIA. 
STRUMENTI DI ANALISI E DI INTERVENTO

Carocci 2012

 

 

 

 


OMOFOBIA. STORIA E CRITICA DI UN PREGIUDIZIO

Daniel Borrillo

OMOFOBIA. 
STORIA E CRITICA DI UN PREGIUDIZIO

Dedalo 2009

 

 

 

 

 

 

 

 


OMOFOLLIA. HO 19 ANNI E VI RACCONTO COME L'OMOFOBIA HA CAMBIATO LA MIA VITA

Mattia Cesari

OMOFOLLIA. 
HO 19 ANNI E VI RACCONTO COME L'OMOFOBIA HA CAMBIATO LA MIA VITA

Rizzoli 2016

 

 

 

 

 

 

 

 


OMOGENITORIALITA'. FAMIGLIE CON GENITORI GAY O LESBICHE: STUDI E RICERCHE

Abbie E. Goldberg

OMOGENITORIALITA'. 
FAMIGLIE CON GENITORI GAY O LESBICHE: 
STUDI E RICERCHE

Erickson 2015

 

 

 

 

 

 


OVER 60. MEN.

OVER 60. MEN.

Elmi's World 2016

 

 

 

 

 

 

 

 


PAPA', MAMMA E GENDER

Michela Marzano

PAPA', MAMMA E GENDER

UTET 2015

 

 

 

 

 

 

 

 


PERCHE' ESSERE FELICE QUANDO PUOI ESSERE NORMALE?

Jeanette Winterson

PERCHE' ESSERE FELICE QUANDO PUOI ESSERE NORMALE?

Mondadori 2014

 

 

 

 

 

 

 

 


PSICODINAMICA DELL'EROS. MOTIVAZIONI INCONSCE DELLA RINUNCIA ALLA SESSUALITA'

Alfred Adler

PSICODINAMICA DELL'EROS. 
MOTIVAZIONI INCONSCE DELLA RINUNCIA ALLA SESSUALITA'

Mimesis 2015

 

 

 

 

 

 

 


PSICOLOGIA DELL'OMOSESSUALITA'

Alfred Adler

PSICOLOGIA DELL'OMOSESSUALITA'

Newton Compton 1994

 

 

 

 

 

 

 

 


psicologia dell'omosessualità

Cristina Chiari - Laura Borghi

PSICOLOGIA DELL'OMOSESSUALITA'. 
IDENTITA', RELAZIONI FAMILIARI E SOCIALI

Carocci 2009

 

 

 

 

 

 

 


PSICOTERAPIA E OMOSESSUALITA'

Margherita Graglia

PSICOTERAPIA E OMOSESSUALITA'

Carocci 2009

 

 

 

 


RAGAZZI A MARGINE. RIFLESSIONI PSICO-PEDAGOGICHE SUGLI ADOLESCENTI OMOSESSUALI

Antonio Sedile

RAGAZZI A MARGINE. 
RIFLESSIONI PSICO-PEDAGOGICHE SUGLI ADOLESCENTI OMOSESSUALI

Manni 2012

 

 

 

 


RAGAZZI CHE AMANO RAGAZZI

Piergiorgio Paterlini

RAGAZZI CHE AMANO RAGAZZI

Feltrinelli 2011

 

 

 

 

 

 

 

 


STIAMO TUTTI BENE. LE TRAGICOMICHE AVVENTURE DI UNA FAMIGLIA DI NOME E DI FATTO

Giulia Gianni

STIAMO TUTTI BENE. 
LE TRAGICOMICHE AVVENTURE DI UNA FAMIGLIA DI NOME E DI FATTO

La Nave di Teseo 2017

Divertentissimo. 
E' la storia vissuta dell'autrice che diventa mamma insieme alla sua compagna. 
Un libro che racconta con intelligente ironia  le tragicomiche avventure di una famiglia arcobaleno.
(Francesca Filippone)

 

 

 


scheletro femmina

Francesco Cicconetti

SCHELETRO FEMMINA

Mondadori 2024

 

 

 

 

 

 

 


STORIA DELL'OMOFOBIA

Paolo Pedote

STORIA DELL'OMOFOBIA

Odoya 2011

 

 

 

 

 

 

 


TRIBADI, SODOMITI, INVERTITE E INVERTITI, PEDERASTI, FEMMINELLE, ERMAFRODITI... PER UNA STORIA DELL'OMOSESSUALITA', DELLA BISESSUALITA' E DELLE TRASGRESSIONI DI GENERE IN ITALIA

Umberto Grassi - Vincenzo Lagioia - Gian Paolo Romagnani

TRIBADI, SODOMITI, INVERTITE E INVERTITI, PEDERASTI, FEMMINELLE, ERMAFRODITI... 
PER UNA STORIA DELL'OMOSESSUALITA', DELLA BISESSUALITA' E DELLE TRASGRESSIONI DI GENERE IN ITALIA

ETS 2017

 

 

 

 

 

 


un'alice come un'altra

Alice T.

UN'ALICE COME UN'ALTRA

Giunti 2022

 

 

 

 

 

 

 


UN BACIO

Ivan Cotroneo

UN BACIO

Bompiani 2016

 

 

 

 


UN FUTURO A CIASCUNO. OMOSESSUALITA', CREATIVITA' E PSICOANALISI

Angela Gesuè

UN FUTURO A CIASCUNO. 
OMOSESSUALITA', CREATIVITA' E PSICOANALISI

Mimesis 2015

 

 

 

 

 

 

 


 

A.GE.DO TORINO

Associazione genitori, parenti e amici. di persone omosessuali, bisessuali e transgender + (lgbt+).

Associazione di volontariato -  C.F. 97780470015

Esplora

  • Home
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • E se mi* figli* fosse...?
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse

Contatti

Telefono: 388 952 2971

torino@agedonazionale.org

Via Lanino 3
10152 Torino

Informativa sulla Privacy e utilizzo dei Cookies

Copyright © 2025 Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.