Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT
  • Home
  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Lo Statuto
    • Dove trovarci
    • Contatti
    • La storia
    • Sostienici
  • F.A.Q.
    • Domande frequenti
    • Le Date
  • E se mi* figli* fosse...?
    • Testimonianze
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse
    • Links
    • Bibliografia
    • Video nel WEB
    • Filmografia A - G
    • Filmografia H - M
    • Filmografia N - U
    • Documenti
    • Mostra foto-documentaria "Adelmo e gli altri. Omosessuali al confino in Lucania."
Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT
  • Home
  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Lo Statuto
    • Dove trovarci
    • Contatti
    • La storia
    • Sostienici
  • F.A.Q.
    • Domande frequenti
    • Le Date
  • E se mi* figli* fosse...?
    • Testimonianze
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse
    • Links
    • Bibliografia
    • Video nel WEB
    • Filmografia A - G
    • Filmografia H - M
    • Filmografia N - U
    • Documenti
    • Mostra foto-documentaria "Adelmo e gli altri. Omosessuali al confino in Lucania."

Modulo contatti

Tel. +393889522971

torino@agedonazionale.org

Notizie

06 Marzo 2019

Nicola Zingaretti: ecco cosa pensa dei diritti LGBT

ll 53enne Nicola Zingaretti, fratello di Luca, celebre Commissario Montalbano, è diventato il nuovo segretario del Partito Democratico.
“Sicurezza vuol dire dare il diritto a due ragazzi che si vogliono baciare di non aver paura che qualcuno li insulti sull’autobus”, ha tuonato nel corso del primo discorso ufficiale da segretario.

Prima presidente della Provincia e a seguire della Regione Lazio, Zingaretti è da sempre un fermo sostenitore dei diritti LGBT. 
Quasi 20 anni fa, nel lontano 2000, partecipò attivamente al World Pride della Capitale, per poi farsi vedere anche nel 2005 alla manifestazione “Tutti in Pacs” e iscriversi, da Eurodeputato, all´intergruppo lgbt del Parlamento Europeo.

Interessante articolo su:
https://www.gay.it/attualita/news/nicola-zingaretti-diritti-gay-segretario-pd

09 Febbraio 2019

Brindisi, scritte omofobe contro uno studente

I compagni tappezzano la scuola di cartelli: "#Siamotuttifroci"

Durante la manifestazione è intervenuto il ragazzo vittima degli insulti ed ha commosso tutti: "Grazie, mi fate sentire più forte in questo mio percorso di vita". Dopo il suo discorso anche altri hanno fatto coming out

di LUCIA PORTOLANO

BRINDISI - Scritte omofobe a scuola contro uno studente del terzo anno, i compagni lo difendono e riempiono la facciata dell'istituto con striscioni con l'hashtag "#siamotuttifroci". È accaduto all'istituto Alberghiero di Brindisi. Qualcuno nella giornata di ieri, 7 febbraio, aveva imbrattato le mura e le scale esterne dell'edificio scolastico con insulti omofobi nei confronti di un ragazzo minorenne, era stato scritto anche il suo nome e cognome. La reazione degli altri studenti è stata esemplare.

L'articolo completo su Repubblica.it:
https://bari.repubblica.it/cronaca/2019/02/08/news/brindisi_scritte_omofobe_contro_uno_studente_i_compagni_tappezzano_la_scuola_di_striscioni_siamotuttifroci_-218639529/

27 Febbraio 2019

Agedo Novara apre il suo sportello

Da Venerdì 1 febbraio 2019 inizia l’attività di sportello di Agedo Novara, in collaborazione con il progetto di cittadinanza attiva chiamato Agorà Donatello.
Tutte le settimane, il Venerdì dalle 17 alle 19 uno dei volontari di Agedo sarà a disposizione  all’interno del centro polifunzionale di Piazzale Donatello nel quartiere Rizzottaglia.

21 Febbraio 2019

Definite le date dei PRIDE in Piemonte

Vercelli Pride: 18 maggio organizzato da Arcigay Vercelli
Alessandria Pride: 1 giugno organizzato da Tessere le Identità
Torino Pride: 15 giugno organizzato da Coordinamento Torino Pride
Asti Pride: 6 luglio organizzato da CGIL Nuovi Diritti e Love is Love
Novara Pride: 7 o 14 settembre organizzato da NovarArcobaleno

07 Febbraio 2019

Il nostro sito si rinnova

Con il nuovo anno la Home Page del sito Agedotorino.com ha cambiato aspetto.
Rinnovata nella grafica, la nuova pagina presenta, in modo più sintetico, la natura e lo scopo della nostra associazione. Le informazioni dettagliate trovano posto, come di consueto, negli spazi di approfondimento. Le sezioni EVENTI e NOTIZIE continueranno a fornire aggiornamenti, mentre ALTRE RISORSE si arricchisce progressivamente di nuovi contenuti.
Buon 2019 e buona lettura!

25 Dicembre 2018

Lettera a Belpietro, Panorama

Egregio Direttore Belpietro,

La ringraziamo per aver avuto l’intenzione di trattare nella rivista Panorama un articolo sulla  varianza di genere in età evolutiva. Per farlo però è fondamentale una corretta informazione e chiarezza su questa realtà senza diffondere dati falsi e notizie scorrette come invece  riportato nell’articolo del suo giornale in cui la giornalista Terry Marocco e la vostra redazione hanno messo a rischio la vita psicofisica e sociale di tante bambine, bambini e preadolescenti. Oltre a dare dati falsi e notizie errate, avete infatti riportato  in modo distorto e denigratorio le testimonianze di persone che hanno raccontato sinceramente le loro storie e che ora non solo sono profondamente indignate ma stanno pensando alla possibilità di passare ad azioni legali. Storie date in pasto a lettrici e lettori solo per solleticare morbosa curiosità non certo per approfondire le realtà di cui si parla nell’articolo. Il linguaggio e le immagini presentate sono importanti perché danno la misura di quanto un uso consapevole di questi strumenti comunicativi sia portatore di significati precisi, ancora di più quando si tratta di giovani vite.
Chi gestisce un giornale dovrebbe averne a cuore le responsabilità.

Leggi tutto: Lettera a Belpietro, Panorama
15 Dicembre 2018

Il punto di ascolto di Novara è cresciuto trasformandosi in associazione!

La sezione di A.GE.D.O Novara si è costituita il giorno 4 novembre 2018 ed è stata registrata il giorno 10 dicembre 2018, quando tutti festeggiavamo il settantesimo anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo delle nazioni Unite.
Per noi genitori di Novara è un passo importante e ci affianca ai nostri figli e figlie che da qualche anno operano sul territorio con la loro associazione LGBT.
Lavoreremo insieme per accrescere la sensibilità dei nostri concittadini verso le tematiche LGBT e per essere di supporto a tutti coloro che ne avessero bisogno. Ringraziamo A.GE.D.O Torino per l'accoglienza e l'aiuto e speriamo di poter presto incontrare altri agedini nel nostro cammino.
Teniamo alta la luce dei diritti!

14 Dicembre 2018

In Germania si affermano (in parte) i diritti delle persone intersessuali

ll Parlamento tedesco ha spianato la strada per l'introduzione di un terzo genere amministrativo. Il 14 dicembre entrambe le camere, Bundestag e Bundesrat hanno approvato una proposta di legge che introdurrà "divers" (divers*) oltre a "maschio" e "femmina" come possibilità di registrazione anagrafica. Un certificato medico, che può venire presentato solo in casi eccezionali sarà necessario per questo tipo di registrazione. Le persone trans e con identità di genere non binaria continueranno ad esserne escluse. Non rende contrario alla legge di fatto nemmeno il divieto di mutilare i genitali di bambin* intersex. Questo argomento verrà affrontato nel 2019 insieme con la riforma della legge sulla transessualità.
TGEU accoglie positivamente l'introduzione di "divers" come alternativa a maschio e femmina ma critica i requisiti.
"Qualsiasi cambio anagrafico deve essere basato sull'autodeterminazione. Le comunità trans e intersex hanno sofferto troppo a lungo di soprusi medici. Questo deve essere fermato. La legge deve proteggere dalle violazioni dei diritti umani e non permettere nuovi abusi". Commenta Dinah Bons, direttrice strategica di TGEU.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato a giugno 2018 che le identità trans non sono più definibili come disturbi mentali.
"Continuare a richiedere certificati medici invece di assicurare ad ogni persona il diritto all'autodeterminazione dimostra una mancanza di comprensione della gravità delle violazioni dei diritti umani che le persone trans e intersex affrontano" aggiunge Richard Köhler, il funzionario senior che si occupa di policy per TGEU.

Leggi tutto: In Germania si affermano (in parte) i diritti delle persone intersessuali
14 Dicembre 2018

Il Tribunale di Torino condanna Silvana De Mari

Questa sentenza costituisce un importantissimo precedente di condanna di atteggiamenti pesantemente omofobi in questo paese in cui è ancora colpevolmente assente una legislazione in merito.

Sentenza storica per il movimento LGBT+

Oggi, 14 dicembre 2018, a Torino, con la sentenza della giudice Cafiero che condanna Silvana De Mari per diffamazione verso il Coordinamento Torino Pride e tutto le persone LGBT+, è stato scritto un capitolo storico per la vita della comunità arcobaleno.
Nonostante i reiterati tentativi di Silvana De Mari e del suo avvocato di continuare ad insultare le persone LGBT+ e di mescolare teorie oscurantiste intrise di cattolicesimo retrogrado a tesi fantasiose e parascientifiche, il Tribunale di Torino ha deciso di condannarla a 1500 € di multa e 2500€ di risarcimento danni al Coordinamento Torino Pride e 2500€ a Rete Lenford, entrambe parte civile nel processo.
"È chiaro, a questo punto, che nessuno, da oggi in poi, potrà permettersi di insultare impunemente le associazioni e la comunità LGBT+ intera. Il consiglio direttivo del Torino Pride, che si riunirà mercoledì, deciderà a quale causa devolvere la cifra del risarcimento"  hanno dichiarato Giziana Vetrano e Alessandro Battaglia del Torino Pride. 
Soddisfatto anche l’avvocato del Torino Pride Niccolò Ferraris: “È stata pronunciata sentenza di responsabilità in relazione ad alcune affermazioni diffamatorie proferite dall’imputata, per quanto concerne le altre attendiamo la lettura delle motivazioni della sentenza”

13 Dicembre 2018

Housing sociale per le nuove vulnerabilità LGBT

Questa mattina è stata presentata pubblicamente il primo progetto di co-housing sociale per accogliere le persone LGBT in gravi difficoltà. Il progetto, realizzato dall'associazione Quore con il supporto di diverse istituzioni e il sostegno di numerose aziende private. si avvarrà di un lavoro in rete di diverse associazioni, tra cui Agedo Torino. Grazie ad un accordo con l'Azienda Territoriale per la Casa di Torino - ATC - è stata avviata la prima fase del progetto con la disponibilità di 5 unità abitative (24 posti letto) a Torino in corso Farini 32 e 34 e in via Faà di Bruno 1.

Leggi tutto: Housing sociale per le nuove vulnerabilità LGBT
05 Dicembre 2018

Mozione della Lega: «Bisogna togliere i figli ai gay perché mettono in serio pericolo lo sviluppo individuale, sociale e psicologico del minore»

«È inaccettabile che si continui a fare propaganda sulla pelle dei più piccoli che non possono e non devono mai essere catalogati come bambini di serie A e bambini di serie B. I toni da campagna elettorale sono un modo facile per evitare di affrontare seriamente un tema prioritario e sviliscono la discussione che deve tenere sempre al centro l’interesse del bambino. La giurisprudenza si è espressa e ha dichiarato illegittimo il divieto di iscrivere nei registri i bambini concepiti con tecniche di procreazione medicalmente assistita da coppie dello stesso sesso. La Corte Costituzionale ha sancito che il preminente interesse del minore è l’unico principio che deve guidare le scelte in materia di status familiare. È ora che anche le forze politiche si facciano guidare dallo stesso preminente interesse». 
Così Monica Forte, consigliera regionale del M5S Lombardia, ha commentato il deposito di un’interrogazione della Lega Nord contro la genitorialità.

Il testo completo dell'articolo su https://gayburg.blogspot.com

Altri articoli …

  1. Mostra foto-documentaria "Adelmo e gli altri. Confinati omosessuali in Lucania"
  2. Le nuove cariche del Torino Pride
  3. Lettera di Fiorenzo Gimelli - Presidente Agedo Nazionale
  4. Agedo è presente con un punto informativo al Carrefour di C.so Savona 69, Moncalieri

Pagina 9 di 12

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

A.GE.DO TORINO

Associazione genitori, parenti e amici. di persone omosessuali, bisessuali e transgender + (lgbt+).

Associazione di volontariato -  C.F. 97780470015

Esplora

  • Home
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • E se mi* figli* fosse...?
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse

Contatti

Telefono: 388 952 2971

torino@agedonazionale.org

Via Lanino 3
10152 Torino

Informativa sulla Privacy e utilizzo dei Cookies

Copyright © 2025 Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.