Notizie
LA PRESIDENZA DELLA CONFERENZA EPISCOPALE TEME IL REATO D'OPINIONE, CHE INVECE NON CI SARÀ
Zan: «Critiche a un testo su cui stiamo ancora lavorando»
Dopo l’intervento di ieri del vescovo di Ventimiglia-Sanremo, Antonio Suetta, arriva l’altolà della della presidenza della CEI alla legge contro l’omotransfobia.
Secondo la CEI esistono già adeguati presidi con cui prevenire e reprimere ogni comportamento violento o persecutorio.
A stretto giro di posta è arrivata la replica di Alessandro Zan, relatore della legge, che ha detto: «Sorprendono le critiche della Presidenza CEI alla legge contro l’omotransfobia, il cui testo unificato ancora non è stato depositato e su cui stiamo ancora lavorando. Lo ripeto per l’ennesima volta a scanso di fraintendimenti: Non verrà esteso all’orientamento sessuale e all’identità di genere il reato di “propaganda di idee” come oggi è previsto dall’art. 604 bis del codice penale per l’odio etnico e razziale. Dunque nessuna limitazione della libertà di espressione o censura o bavaglio come ho sentito dire in questi giorni a sproposito.
Il testo base contro l’omotransfobia che tra pochi giorni verrà adottato in Commissione Giustizia della Camera interviene sui reati di istigazione a commettere atti discriminatori o violenti e sul compimento di quei medesimi atti per condotte motivate dal genere, dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere. Ed estende ai reati comuni commessi per le stesse ragioni l’aggravante prevista dall’articolo 604-ter. Nulla di più, ma neanche nulla di meno. Stiamo parlando infatti di vittime vulnerabili e che proprio per questo necessitano di una tutela rafforzata. Stiamo parlando di storie di ragazzi che vengono picchiati per strada solo perché si tengono per mano o che vengono aggrediti, bullizzati e uccisi solo per il loro orientamento sessuale o la propria identità di genere. Non si tratta dunque di una legge contro la libertà di opinione, ma di una legge che protegge la dignità delle persone.
La mancanza di una legge contro l’omotransfobia in Italia ci colloca agli ultimi posti in Europa per accettazione sociale delle persone Lgbt+. Questo stato delle cose non è più accettabile per un paese civile. Il faro delle nostre riflessioni sono le parole del presidente Mattarella secondo cui ogni discriminazione motivata dall’orientamento sessuale oltre a ledere i diritti umani, viola il principio di uguaglianza sancito dalla nostra Costituzione. Non c’è più tempo».
Dal sito http://www.gaynews.it
Caro Augias e caro Floris,
abbiamo deciso di interloquire con voi perché vi consideriamo giornalisti seri e non prevenuti nei confronti delle persone LGBT+.
Ieri (19/05/2020) durante la trasmissione “ Di Martedì” é stato fatto pregevolmente un riferimento alla proposta di legge contro la omo-bi-trans fobia ( cd Zan) che dovrebbe essere discussa a breve dalla Camera dei Deputati ma i vostri discorsi sono stati infarciti di approssimazioni, inesattezze e (pre)giudizi che visto la vostra autorevolezza ci hanno lasciato sgomenti.
Ci corre sottolineare che le parole “deviazioni ” e “scelta” quando riferite ad orientamento sessuale o identità di genere sono sempre sbagliate. Si tratta di caratteristiche intrinseche delle persone su cui la volontà dell'individuo non incide e l'unica scelta è semmai quella di negare, a volte anche a se stessi, quello che si é per evitare stigma ed intolleranza ed andare incontro ai desideri di una società escludente, che tende a classificare tutti in poche comode caselle e a pensare che il benessere dei molti sia basato sulla sofferenza di minoranze.
Viktor Mihály Orbán ce l’ha fatta.
"Cosa prevede la legge appena approvata dall'Ungheria?
Questo testo sostituisce la parola “nem” nel registro, che significa sia la parola “sesso” che la parola “genere”, con il termine “születési nem”, ovvero “sesso alla nascita”. La legge prevede che questo sia il “sesso biologico basato su primarie caratteristiche sessuali e cromosomi “. In definitiva, il sesso alla nascita non può essere modificato.
Un testo che viola le norme internazionali sui diritti umani e quanto deciso dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Ma non solo, va contro 3 sentenze (2005, 2007 e 2018) della Corte costituzionale dell’Ungheria, la quale forse sarà chiamata a intervenire nuovamente sulla questione, se il presidente della Repubblica invierà il testo ai giudici della corte, come richiesto dalle associazioni LGBT."
Fiorenzo Gimelli
Presidente AGEDO Nazionale
http://www.agedonazionale.org
In occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia e l’intersessuofobia
IKEA Italia presenta la campagna #CASAPUOIESSERETU
Un invito a “essere casa” per coloro che ancora oggi sono discriminati a causa del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere
Carugate, 17 maggio 2020
In questi mesi le mura domestiche sono state sinonimo di sicurezza e protezione, la casa ha rappresentato non solo uno spazio fisico, ma anche un luogo in cui poter esprimere se stessi e la propria dimensione personale. Casa è quel senso di libertà e intimità che è possibile trovare non solo in un luogo, ma anche in una persona, in un affetto. Casa è chi ci fa sentire a casa. Ma non per tutti è così: spesso infatti, in periodi dove eventi esterni - come quello dell’emergenza legata a COVID-19 – hanno un impatto profondo sulla vita delle persone, aumenta la possibilità che ci siano fenomeni di intolleranza verso le minoranze, compresa la comunità LGBT+ .
In occasione di IDAHOT, la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia, l’intersessuofobia e la transfobia, IKEA lancia un messaggio contro la discriminazione delle persone LGBT+, promuovendo un’idea di società più inclusiva ed equa. Attraverso il messaggio #casapuoiesseretu, IKEA invita tutti a far sentire accolti coloro che ancora oggi vengono discriminati a causa del loro orientamento sessuale o della loro identità di genere. Questo il concept del video di IKEA Italia, a partire dal 17 maggio, sarà presente su tutti i canali social dell’Azienda per celebrare questa giornata.
“Equality, diversity e inclusion sono valori condivisi in IKEA, che da anni è impegnata per promuovere un’idea di società più inclusiva e rispettosa di tutte le diversità: crediamo, infatti, che ognuno abbia il diritto di sentirsi sempre a casa nella propria pelle. Un diritto che, purtroppo, a molti è precluso, perfino all’interno delle proprie mura domestiche” dichiara AsuntaEnrile, Country Retail Manager & CSO di IKEA Italia “Con questa campagna vogliamo sostenere un cambiamento sociale che ci veda tutti protagonisti, lanciando un messaggio forte a sostegno della comunità LGBT+ che ancora oggi lotta per vedere riconosciuti le proprie libertà e il diritto ad una vita senza discriminazioni. Un impegno che vede IKEA storicamente in prima linea, partendo in primo luogo dal proprio ambiente di lavoro e dai propri co-worker. E che ci vedrà sempre al fianco delle persone colpite da ogni tipo di esclusione e discriminazione”.
Oggi la Corte di Giustizia ha pronunciato una sentenza fondamentale contro la discriminazione perpetrata nei confronti delle persone LGBTI da un avvocato di Carlo Taormina.
È una decisione che ha rilevanza in tutti i paesi dell’Unione Europea perché sancisce due principi fondamentali: il primo un limite alla libertá d’espressione se quest’ultima ha potenzialità discriminatorie e seconda la legittimazione delle associazioni a ricorrere alla giustizia. Due principi che nel caso riguardano la comunità lgbti ma che posso no essere estese a qualsivoglia altra condizione personale a rischio. oggi deve essere un grande giorno!
Il direttivo del Coordinamento Torino Pride, ha constatato che è impossibile poter svolgere il Torino Pride il 20 giugno.
La parata sarà organizzata quando ci saranno i presupposti per poterlo fare in sicurezza e con tutte le caratteristiche che da sempre caratterizzano la manifestazione simbolo dell’orgoglio Lgbtqi. .
Simbolicamente il 20 giugno, però, il Torino Pride ha deciso di organizzare comunque un flash mob all’insegna dell’arcobaleno che coinvolga tutta la città e che verrà progettato con il contributo dalle associazioni lesbiche, gay, bisessuali e transgender piemontesi che compongono il coordinamento
Sono le persone transgender le prime vittime dei superpoteri che il premier ungherese Viktor Orbán si è autoconferito.
Il dato anagrafico registrato alla nascita sui documenti di identità non sarà più modificabile.
L'articolo di Repubblica:clicca qui
Si può chiamare il numero Verde 800 768 04 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00 - martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00).
L'iniziativa nasce dal lavoro dell'Associazione amici della Casa dei Diritti che ha unito in cordata altre associazioni come Telemaco, Agedo, Associazione energie sociali Jesurum, Pons, Accademia di formazione in arti e prassi psicologiche, Lo Sbuffo, Vox, Soccorso Rosa.
L'articolo completo si trova qui:
https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/01/20/news/help_center_anti_discriminazioni_comune_milano-246234616/?refresh_ce&fbclid=IwAR2J-NmQavrVIqzxuqnxMGHeUYPfMqx_Pfy_4NZMx4RxqslKUVib9jidjHw
Grazia e Gianni, attivisti di Agedo Torino, hanno partecipato alla trasmissione “Vieni da me”, portando la testimonianza della loro esperienza a fianco della figlia Giulia nel suo percorso di transizione.
Il loro impegno pubblico e’ d’incoraggiamento per i tanti genitori che si trovano ad affrontare la medesima esperienza.
Per guardare il video cliccare sulla freccia nella foto in alto a sinistra, poi aspettare la fine dei due annunci commerciali:
La denuncia di una quindicenne
Presa a pugni all'uscita dalla stazione. Arcigay: "Casi sempre più frequenti"
L'articolo completo su:
https://torino.repubblica.it/cronaca/2019/11/04/news/_io_aggredita_perche_lesbica_la_denuncia_di_una_quindicenne_a_torino-240222603/
Giovedì 24/11/2019 è prevista la calendarizzazione alla Commissione Giustizia della Camera della proposta di legge recante "Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere".
Il Governo propone una legge nazionale che estenda la Legge Reale-Mancino anche ai crimini d'odio commessi in relazione all'identità di genere o all'orientamento sessuale della vittima. Il relatore sarà Alessandro Zan del Pd.
E'un'ottima notizia, per un Paese che vuole essere sempre più giusto, civile e solidale.