Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT
  • Home
  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Lo Statuto
    • Dove trovarci
    • Contatti
    • La storia
    • Sostienici
  • F.A.Q.
    • Domande frequenti
    • Le Date
  • E se mi* figli* fosse...?
    • Testimonianze
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse
    • Links
    • Bibliografia
    • Video nel WEB
    • Filmografia A - G
    • Filmografia H - M
    • Filmografia N - U
    • Documenti
    • Mostra foto-documentaria "Adelmo e gli altri. Omosessuali al confino in Lucania."
Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT
  • Home
  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Lo Statuto
    • Dove trovarci
    • Contatti
    • La storia
    • Sostienici
  • F.A.Q.
    • Domande frequenti
    • Le Date
  • E se mi* figli* fosse...?
    • Testimonianze
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse
    • Links
    • Bibliografia
    • Video nel WEB
    • Filmografia A - G
    • Filmografia H - M
    • Filmografia N - U
    • Documenti
    • Mostra foto-documentaria "Adelmo e gli altri. Omosessuali al confino in Lucania."

Modulo contatti

Tel. +393889522971

torino@agedonazionale.org

Notizie

20 Luglio 2022

12° Rapporto del CRC sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia

Il Gruppo CRC pubblica in occasione dell’anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della CRC in Italia (12° Rapporto CRC) a quasi due anni di distanza del precedente, un lasso di tempo in cui sono intervenuti eventi che ci hanno posto dinanzi a scenari e difficoltà nuove: la pandemia da COVID-19 prima ed il conflitto in Ucraina poi, hanno avuto ed avranno un impatto enorme sulle generazioni presenti e future. Famiglie, Scuola, Servizi stanno vivendo un affaticamento che mette in luce la necessità di un supporto e di un investimento ormai non più rinviabile. Povertà minorile, denatalità e cambiamenti climatici sono fenomeni che il Gruppo CRC continua a monitorare con crescente preoccupazione alla luce dei dati disponibili che mostrano come le misure sinora adottate non siano sufficienti e non abbiano generato l’impatto sperato.

Il testo completo del rapporto è scaricabile dalla sezione DOCUMENTI/GUIDE INFORMATIVE del sito

 La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Convention on the Rigths of the Child - CRC) è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176

21 Aprile 2022

Il ddl Zan torna in Aula

Il testo approvato alla Camera sarà ripresentato in Senato
Mercoledì 27 aprile scade l’embargo di 6 mesi provocato da quella taglio che ha, di fatto, bocciato il disegno di legge contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo. 
Ad annunciare la ripresa dei lavori attorno al disegno di legge affossato a fine ottobre è stato Alessandro Zan nella intervista al quotidiano La Repubblica. Il testo sarà lo stesso approvato dalla Camera dei deputati e il confronto ripartirà dalle Commissioni di Palazzo Madama prima di un nuovo approdo in Aula per il voto.

“Sarà ripresentato lo stesso testo, perché è quello che aveva avuto il via libera alla Camera a larga maggioranza, voluto da Pd, M5Stelle, Leu e anche da Italia Viva e da una parte di Forza Italia”...
“Oggi la situazione è diversa: la Lega è in difficoltà, e i trascorsi legami con Putin stanno logorando Salvini e le sue posizioni sovraniste. Siamo nel pieno di una guerra in Europa, dunque la questione dei diritti è urgente e centrale. E mentre il Parlamento è inadempiente sulle leggi di civiltà come questa, che riguarda i crimini d’odio, le persone continuano ad essere oggetto di discriminazione e violenze non per quello che fanno, bensì per quello che sono, semplicemente perché esistono”.

09 Marzo 2022

Proposta di Regolamento Scolastico per la ‘Carriera alias’

7 Marzo 2022

Agedo Nazionale, insieme all’associazione Genderlens, ha elaborato una Proposta di Regolamento Scolastico per la ‘Carriera alias’ come suggerimento per i Consigli d’Istituto che desiderano applicarla.
Qui oltre trovate anche l’elenco delle scuole che ci risulta abbiano già attivato la Carriera Alias (aggiornato al 7 marzo 2022) con un totale di 65 scuole).
Al termine dell’articolo trovate un esempio del modulo di richiesta per attivare la Carriera alias da parte delle famiglie o direttamente della persona interessata, e alcune uscite sulla stampa su questo argomento.


Leggi e scarica la Proposta di Agedo e Genderlens

GENDERLENS_AGEDO Proposta-di-Regolamento-Scolastico-per-Carriera-Alias-2 Download

Con questo documento Agedo desidera fornire una traccia alle scuole primarie e secondarie che vogliono inserire nel proprio Regolamento scolastico la ‘carriera alias’.
Si tratta di un accordo di riservatezza tra scuola, studente e famiglia (se minorenne) che permette di inserire nel registro elettronico il nome scelto dalla persona transgender al posto di quello anagrafico, evitando così sofferenze ed episodi di bullismo agli studenti che non si riconoscono nel sesso biologico di nascita. L’ansia di venire chiamati davanti ai compagni con un nome assegnato alla nascita nel quale non si riconoscono spinge molti ragazzi alla depressione e all’abbandono scolastico.

Leggi tutto: Proposta di Regolamento Scolastico per la ‘Carriera alias’
27 Febbraio 2022

Buona notizia: la Francia dice basta alle terapie di conversione dell’orientamento sessuale

Il 26 gennaio il parlamento francese ha approvato in via definitiva una legge che vieta le terapie di conversione destinate a “curare” l’orientamento sessuale delle persone non eterosessuali, bisessuali o transgender, incluso l’elettroshock.

La legge introduce un nuovo reato per chi pratica questo tipo di terapie, con pene di due anni e 30.000 euro di multa o di tre anni e 45.000 euro se siano coinvolti dei minori.

Dopo altri paesi, come la Germania, il Brasile e il Canada, anche la Francia compie questo passo importante in favore dei diritti umani. L’Italia ancora no.

Da noi, al contrario, queste pratiche esistono ancora e sono purtroppo molto diffuse. Secondo la Società Italiana di Andrologia circa il 10% dei giovani Lgbti è vittima di pratiche tese a correggere l'orientamento sessuale (il numero preciso delle vittime è difficile da quantificare perché si tratta di un fenomeno sommerso).

Queste terapie sono prive di basi scientifiche, sono contrarie a ogni deontologia e possono arrecare gravi danni a chi le subisce, spesso ragazzi e ragazze adolescenti.

È il momento di mettere al bando le terapie di conversione anche in Italia, perché l'identità di genere di ogni persona va rispettata e tutelata.

da Amnesty International - Italia

24 Febbraio 2022

Carmagnola: apre uno sportello di informazione e ascolto per persone LGBTQIAP+

By Sara Giraudi 18 Febbraio 2022


È attivo a Carmagnola il primo sportello di ascolto e di informazione rivolto alle persone LGBTQIAP+ e ai loro familiari, nato dalla collaborazione tra AGEDO Torino e il circolo Margot. 
Lo sportello è aperto ogni primo e terzo sabato del mese, dalle 15.00 alle 17.30, presso i locali di via Donizetti, 23.
L’obiettivo dell’iniziativa è supportare i genitori e le famiglie nel percorso di coming out dei figli e delle figlie lesbiche, gay, bisessuali, trans*, poliamorose, +.
La linea d’azione è la stessa adottata da AGEDO, associazione nata nel 1993, che conta più di 35 sedi territoriali e diversi punti di ascolto a livello nazionale. AGEDO si impegna a lavorare nel sociale, per ridurre e abbattere i pregiudizi, le paure e gli stereotipi relativi all’identità sessuale, con l’obiettivo di educare al rispetto delle persone LGBTQIAP+ e ad intervenire contro ogni forma di discriminazione.
Le sue attività sono mirate, nello specifico, a offrire ascolto e accoglienza alle famiglie; prevenire il disagio giovanile attraverso un’informazione corretta e la sensibilizzazione del mondo della scuola; promuovere all’interno delle istituzioni e della cittadinanza i temi del rispetto di tutte le persone e di tutte le soggettività, nell’ottica della promozione di una cultura dell’accoglienza, della relazione e della valorizzazione delle differenze; contrastare la violenza, l’esclusione e le discriminazioni basate sul genere e l’orientamento sessuale a partire dal contesto familiare.
Grazie al supporto di AGEDO Torino, lo sportello – aperto a tutta la cittadinanza – si presenta quindi come uno spazio gratuito di informazione, ascolto, supporto qualificato, confronto, che garantisce massima riservatezza e discrezione. Saranno gli operatori di AGEDO ad occuparsi dell’accoglienza e del supporto alle richieste dell’utenza, affiancati dai volontari del Margot. Oltre al semplice colloquio, saranno organizzati momenti di confronto ed eventi di sensibilizzazione su diversi temi.
“Come associazione, siamo felici di poter offrire uno spazio di incontro e di confronto. Lo sportello ha l’obiettivo di promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione, inserendosi all’interno degli altri servizi già attivi al circolo”, spiega la presidente del Margot, Alina Seiceanu.
È possibile contattare lo sportello durante gli orari di apertura del servizio tramite email: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cellulare 351 7847562 (anche whatsapp) 
oppure visitando il sito web www.circolomargot.it/progetti/sportelloagedo/

tratto da : Corriere di Carmagnola

27 Ottobre 2021

Commento di Fiorenzo Gimelli, Presidente di Agedo Nazionale

IL DDL ZAN viene definitivamente cancellato al Senato.
Oggi è un brutto giorno ma non è la fine del mondo. Siamo stati uniti nel sostenere questa battaglia. Ricordo che tutti abbiamo sostenuto il NO ad accordi al ribasso e che meglio niente di una brutta legge. Spero che il movimento LGBT+ non si divida nuovamente e serri le fila. Proviamo a prendere l'iniziativa non solo subirla. Io vorrei ringraziare Zan, Maiorino e Cirinnà e tutti coloro che di sono battuti. Avanti.

27 Ottobre 2021

Il Senato decide di non tutelare le persone Lgbt+

Il disegno di legge avrebbe contrastato i crimini d’odio motivati da questioni legate all’orientamento sessuale, l’identità di genere, la misoginia e l’abilismo. 
Sono fuori dalla protezione da parte dello Stato, dunque, anche le persone disabili e le donne.

https://www.gaypost.it/tagliola-legge-zan-senato-non-tutela-persone-lgbt?fbclid=IwAR21kGcaDbgTaqpiC-RrfdIod2xB-X8v8JXrI2-2r_S5zRVAuB8vlOtLfhA

20 Ottobre 2021

Omotransfobia, il 27 ottobre riprende la discussione al Senato

La conferenza dei capigruppo del Senato ha calendarizzato la ripresa della discussione della legge contro l'omotransfobia per il 27 ottobre. 

15 Settembre 2021

NOVITA' SUL PRIDE - TORINO

Carissim*,ci sono grandi novità delle ultime ore riguardo il nostro Pride.
 
Ieri mattina Alessandro Battaglia e Margherita Jannon, essendo stati convocati, si sono recati ad un incontro con il Questore di Torino, il quale ha comunicato che il Ministero dell'Interno, con una circolare chiarificatrice, ha stabilito che in zona bianca possono svolgersi manifestazioni dinamiche.
 
Questa importante novità ha nuovamente mescolato le carte nella organizzazione del nostro PRIDE che ritorna ad essere una GRANDE PARATA IN MOVIMENTO.
 
Dati i tempi strettissimi, non riusciamo a riproporre la prima data del 18, ma trasformeremo la manifestazione del 25 settembre nel tradizionale Torino Pride che seguirà il consueto percorso con partenza alle 16,00 da corso Principe Eugenio, proseguire in corso San Martino, piazza 18 dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, via Po per concludersi in piazza Vittorio Veneto dove sarà installato un palco.
 
Prepariamoci, quindi, a dar vita ad un GRANDE PRIDE, la Marcia dei Diritti per tutte, tutti e tuttu. 
Prepariamoci a colorare le strade di Torino con i colori dell'Arcobaleno LGBTQIA+, 
La nostra Città, il nostro Paese, sta attraversando momenti difficili e noi dobbiamo continuare a chiedere con forza, con la nostra presenza nelle strade, una società più equa, non discriminante e accogliente.
 
Noi stiamo correndo come non mai per rendere tutto ciò possibile. Confidiamo, come sempre, sul vostro aiuto per fare di questo Pride un evento indimenticabile!
 
Angela Mazzoccoli
per la Segreteria del Coordinamento Torino Pride

Coordinamento Torino Pride GLBT 
Via Bernardino Lanino 3A | 10152 Torino

12 Agosto 2021

Il Consiglio Comunale di Alessandria è pro o contro i diritti?

Il Consiglio Comunale di Alessandria è pro o contro i diritti? Non c’è tempo per le indecisioni!
Apprendiamo dai media che nella giornata di ieri è stato approvato in Consiglio Comunale un ordine del giorno che invita il Sindaco e la Giunta di Alessandria a sollecitare il legislatore a procedere con i punti previsti dal Disegno di Legge contro l’omolesbobitransfobia, la misoginia e l’abilismo, noto come DDL Zan.
L’ordine del giorno, proposto da Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Lista Rossa con l’appoggio di Articolo Uno e Possibile, è stato però emendato da parte della maggioranza con una aggiunta da parte della Lega che solleva non pochi dubbi. L’emendamento, a firma del Consigliere Danilo Autano, riporta affermazioni che non trovano riscontro nel testo del DDL Zan e agita spauracchi che una semplice lettura del testo del Disegno di Legge renderebbe nulli.

Leggi tutto: Il Consiglio Comunale di Alessandria è pro o contro i diritti?
07 Agosto 2021

L'identità di genere secondo la Corte di Cassazione

Da Rete Lenford 
 
"L’identità di genere e la valorizzazione della fluidità delle appartenenze: parla la Cassazione.
Mentre la finta e inaccettabile proposta di mediazione sul DDL Zan vuole cancellare dal testo normativo l’identità di genere, la Corte di Cassazione pubblica una importante sentenza (la n. 30545 depositata l’altro ieri, Cons. rel. Dott.ssa Catena): oltre a ribadire la necessità di una legge penale contro i crimini e i discorsi d’odio, la Corte mette nero su bianco alcuni concetti molto rilevanti, che spazzano via montagne di fake news costruite ad arte in questi mesi.
Ecco le parole, nette e inequivoche, della Cassazione, con buona pace di finti “pontieri” e indegne rappresentanze politiche:
“l'identità di genere, ossia la percezione che ciascuna persona ha di sé come uomo o donna, il che non necessariamente corrisponde con il sesso attribuito alla nascita; il genere, quindi, indica qualunque manifestazione esteriore di una persona, che sia conforme o contrastante con le aspettative sociali connesse all'essere uomo o donna.
Tale espressione si rinviene per la prima volta - in riferimento ad un testo normativo - nella Direttiva 2011/95 UE, sull'attribuzione della qualifica di rifugiato, recepita nel D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 18, che fa espressamente riferimento al concetto di identità di genere, nella trattazione degli aspetti che possono costituire motivi di persecuzione; essa e', inoltre, contenuta anche nella Direttiva 2012/29 UE, recepita dall'Italia con D.Lgs. 15 dicembre 2015, n. 212 - che prevede l'obbligo per gli Stati di proteggere le persone che subiscono violenza in quanto appartenenti ad un genere, oppure a causa della propria identità di genere, oppure a causa di motivi o finalità di odio o discriminazione fondati sul genere, identità o espressione di genere -, nonché nella Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul).
La giurisprudenza della Corte Costituzionale, a sua volta, con la sentenza n. 221/2015, ha riconosciuto il diritto all'identità di genere quale "elemento costitutivo del diritto all'identità personale, rientrante a pieno titolo nell'ambito dei diritti fondamentali della persona", principio poi ribadito nella sentenza n. 180/2017, secondo cui va affermato come "l'aspirazione del singolo alla corrispondenza del sesso attribuitogli nei registri anagrafici, al momento della nascita, con quello soggettivamente percepito e vissuto costituisca senz'altro espressione del diritto al riconoscimento dell'identità di genere".
L'identità di genere, quindi, valorizza la fluidità delle appartenenze, attribuendo importanza allo spazio di autodeterminazione individuale in una prospettiva di rifiuto degli stereotipi e, quindi, di coesistenza con il concetto di "sesso", che, invece, mette in risalto la dimensione biologica”."

Altri articoli …

  1. Intervento di Alessandra Fantini sul DDL ZAN il 10/7/21 a Nichelino
  2. Torino Pride: “L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Italia devono rimanere tassativamente laici”
  3. OMOTRANSFOBIA, ARCIGAY HA INCONTRATO UNA DELEGAZIONE DI ITALIA VIVA
  4. IL DDL ZAN SPIEGATO ARTICOLO PER ARTICOLO

Pagina 3 di 12

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

A.GE.DO TORINO

Associazione genitori, parenti e amici. di persone omosessuali, bisessuali e transgender + (lgbt+).

Associazione di volontariato -  C.F. 97780470015

Esplora

  • Home
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • E se mi* figli* fosse...?
  • Eventi
  • Notizie
  • Risorse

Contatti

Telefono: 388 952 2971

torino@agedonazionale.org

Via Lanino 3
10152 Torino

Informativa sulla Privacy e utilizzo dei Cookies

Copyright © 2025 Agedo Torino - Associazione Genitori e Amici di Persone LGBT. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.